(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) le cellule necessarie per la vita del paziente, quali le cellule del sistema immunitario, i globuli rossi e le piastrine. Lo studio ha anche mostrato che le cellule staminali corrette si sono riprodotte e permangono nel tempo dopo il trattamento.
L’équipe SR-Tiget è riuscita a tracciare la storia delle cellule staminali ematopoietiche grazie a un vero e proprio ‘codice molecolare’ che rimane nelle cellule a seguito della modifica genetica. “Quando le staminali del malato vengono corrette”, spiega Luca Biasco, primo autore e coordinatore dello studio insieme al professor Alessandro Aiuti, “il gene terapeutico va a integrarsi nel genoma in un punto diverso da cellula a cellula. Il sito di integrazione diventa quindi di per sé un segno distintivo, in gergo un 'codice a barre molecolare', che può essere riconosciuto dopo che le staminali ematopoietiche corrette sono state reinfuse nel paziente anche a distanza di anni dal trapianto. Non solo, ma questo codice a barre viene ereditato dalle cellule figlie, generate cioè per differenziazione dalle cellule staminali che hanno attecchito nel paziente".
Il primo passo è stato l’isolamento delle cellule staminali e delle altre cellule differenziate dal paziente e l’analisi molecolare del loro DNA, alla ricerca del codice che permettesse ai ricercatori di riconoscerle. Una volta ottenuta l’identità di migliaia di cellule staminali e il loro corredo genetico, i ricercatori hanno ricostruito la loro mappa genealogica con un metodo matematico comunemente usato in ecologia per seguire l’evoluzione delle specie animali nel proprio habitat naturale. Questo lavoro di ‘ecologia cellulare’ ha permesso di scoprire che le cellule staminali ricostituiscono le cellule del sangue in due ondate principali, una più precoce e a breve termine, un'altra più tardiva e stabile a diversi anni di distanza dal trapianto. Lo studio sembra anche suggerire che dei milioni di cellule staminali infuse nei pazienti, poche migliaia sono sufficienti a sostenere una produzione stabile e duratura di cellule del sangue nell’individuo trapiantato.
Mentre questo tipo di analisi era stato condotto finora solo su modelli animali, i ricercatori dell’Istituto San Raffaele Telethon sono riusciti per la prima volta a tracciare il destino di migliaia di cellule staminali direttamente nell’uomo, ricostruendo come e quanto una staminale si è riprodotta, quali cellule del sangue ha generato e quanto può sopravvivere. Spiega il professor Aiuti, coordinatore area clinica SR-Tiget: “Questo studio dimostra ancora una volta il potenziale di un’efficace sinergia tra ricerca di base e attività clinica, consentendoci di comprendere a pieno le proprietà biologiche e le potenzialità terapeutiche delle cellule staminali ematopoietiche corrette geneticamente. I risultati confermano la validità della strategia utilizzata nel nostro istituto per curare le malattie genetiche rare e hanno potenziali importanti ricadute anche nel campo dei trapianti di midollo osseo e della cura dei tumori”.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: staminali, trapianto, cellule, 30/05/2016 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Editing genomico cura malattia rara

  • Editing genomico cura malattia rara Neonato affetto da deficit di ornitina transcarbamilasi
    (Leggi)


La terapia Car-T per la sclerodermia

  • La terapia Car-T per la sclerodermia Trattata con le cellule modificate la prima paziente reumatologica
    (Leggi)


Un nuovo strumento per capire le cellule

  • Un nuovo strumento per capire le cellule Una tecnica analizza lo scambio di informazioni all’interno delle cellule
    (Leggi)


Geni sintetici replicano l’attività cellulare

  • Geni sintetici replicano l’attività cellulare Simulata l’attività di costruzione di tessuti e strutture
    (Leggi)


L’Intelligenza Artificiale per la sindrome di Rett

  • L’Intelligenza Artificiale per la sindrome di Rett Al via una raccolta di video per addestrare l’algoritmo
    (Leggi)


Una speranza per la Sindrome di Sanfilippo

Il fumo modifica il Dna a 30 anni di distanza

  • Il fumo modifica il Dna a 30 anni di distanza I geni non ritornano mai più alle condizioni precedenti
    (Leggi)


Amiloidosi, sopravvivenza più alta con tafamidis

  • Amiloidosi, sopravvivenza più alta con tafamidis Il tasso di sopravvivenza aumenta rispetto ai pazienti mai trattati
    (Leggi)


Una cura per l’atassia telangiectasia

  • Una cura per l’atassia telangiectasia Pubblicati i risultati del più grande studio clinico in una malattia rara
    (Leggi)


Una cura per le malformazioni congenite del midollo spinale?

  • Una cura per le malformazioni congenite del midollo spinale? Studio misura le forze meccaniche a cui viene sottoposto l’embrione
    (Leggi)


I geni della disabilità intellettiva nella sindrome di Down

  • I geni della disabilità intellettiva nella sindrome di Down Ricerca italiana compie passi in avanti nella comprensione dei meccanismi
    (Leggi)


L’interruttore molecolare che ci fa dimagrire

  • L’interruttore molecolare che ci fa dimagrire Scoperto il meccanismo che riattiva il tessuto adiposo bruno
    (Leggi)


La tecnica Crispr per talassemia e anemia falciforme

  • La tecnica Crispr per talassemia e anemia falciforme L’editing del genoma garantisce il successo nel 90 per cento dei casi
    (Leggi)


Due geni ci fanno ingrassare

  • Due geni ci fanno ingrassare Identificati due geni che aumentano il rischio di obesità
    (Leggi)


Una trasfusione precoce può salvare la vita

  • Una trasfusione precoce può salvare la vita In caso di lesioni traumatiche la finestra temporale è di pochi minuti
    (Leggi)


Nuova terapia per la malattia di Pompe

  • Nuova terapia per la malattia di Pompe Disponibile una terapia enzimatica sostitutiva
    (Leggi)


La proteina che rigenera i muscoli

  • La proteina che rigenera i muscoli La sorprendente plasticità delle cellule staminali muscolari
    (Leggi)


La violenza di genere lascia cicatrici sul Dna

  • La violenza di genere lascia cicatrici sul Dna Modifiche al patrimonio genetico evidenti
    (Leggi)


SMA, possibili nuove cure

  • SMA, possibili nuove cure Identificate alterazioni neurometaboliche fondamentali
    (Leggi)