(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) Ortopedico Gaetano Pini di Milano dà alcuni consigli per prevenire problemi articolari.
"Fare un buon riscaldamento prima di scendere in pista è molto importante. A volte può bastare un movimento sbagliato o un’eccessiva sollecitazione per compromettere la salute delle articolazioni, in particolare del ginocchio, più esposto nell'attività di piegamento e slalom. Anche la spalla, a causa dei movimenti con le racchette, può essere sottoposta a sforzi intensi, che possono provocare problemi di sovraccarico e forti dolori.
È consigliato moderare l'intensità delle proprie performance e agire con la consapevolezza dei propri limiti, in base all’età e all’allenamento, per evitare brutti incidenti.
Chi ha subito già un incidente sa che i tempi di recupero possono essere lunghi e associati a dolori cronici che rendono difficile l’attesa della guarigione.
La cartilagine articolare è un tessuto capace di sopportare notevoli sollecitazioni meccaniche e assolve alla fondamentale funzione di facilitare i movimenti articolari e di assorbirne i carichi. Durante il corso della vita o a causa di una lesione incidentale le sue caratteristiche fisiologiche e meccaniche sono soggette a alterazioni. Dunque se sono già presenti problemi articolari il mio consiglio è di praticare un'attività fisica più sicura scegliendo ad esempio lo sci di fondo che espone meno le articolazioni a stress ed essendo uno sport a basso ritmo e velocità si rischiano meno infortuni. E in più fa bene all’apparato cardiocircolatorio e permette di migliorare il tono muscolare di gambe e braccia.
Se invece sono presenti esclusivamente problemi alla spalla sconsiglio lo snowboard. Le rotazioni sottopongono a forte stress le articolazioni e le cadute, molto frequenti, sono laterali, quindi gli incidenti più importanti sono proprio a carico delle spalle”.
“Un corretto stile di vita - conclude il prof. Berruto - e la tempestività del ricorso al consiglio di un esperto sono una partita importante. Assumere antidolorifici trascurando i segnali del proprio corpo può essere pericoloso. Un’alternativa efficace e priva di effetti collaterali è la stimolazione biofisica, che controllando il processo infiammatorio risolve i casi acuti e rallenta un'ulteriore degenerazione della cartilagine.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su:
sport,
sci,
articolazioni,
29/12/2014 Arturo Bandini
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |