(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) chiaro se l’uso dei social porti a una maggiore depressione o se questi sintomi depressivi inducano le persone a cercare di più i social media (il che potrebbe alimentare un circolo vizioso). Quello che però emerge in maniera inequivocabile dai lavori è che più tempo bambini e adolescenti trascorrono sui dispositivi digitali, più alti livelli di depressione vengono segnalati. E ciò avviene senza grandi distinzioni geografiche: dalla Svezia all’Egitto”, afferma Rino Agostiniani, Consigliere Nazionale SIP. “La depressione è collegata a un rapido aumento della comunicazione digitale e degli spazi virtuali che sostituiscono il contatto faccia a faccia con uso eccessivo dello smartphone e delle chat online. Bambini e adolescenti navigano in Internet per lo più da soli, consultando con assiduità i social media. Primi tra tutti, Instagram, Tik-Tok e Youtube. Con inevitabili conseguenze sulla loro vita: dalle interazioni sociali ed interpersonali al benessere fisico e psicosociale”, aggiunge Elena Bozzola, Consigliere Nazionale SIP.
Non solo depressione da social. Disturbi alimentari e cyberbullismo (rilevati rispettivamente in 15 studi pari al 22% di quelli esaminati), problemi psicologici, disturbi del sonno, dipendenza, ansia, problemi legati alla sfera sessuale, problemi comportamentali, distorsione della percezione del proprio corpo, ridotta attività fisica, grooming online, problemi alla vista, cefalea e carie dentali: sono tutti problemi associati all’uso dei social media che emergono dal nuovo studio della Società Italiana di Pediatria. In molti casi si tratta di rischi che aumentano con l’aumentare del tempo di utilizzo: dal disagio psicologico al mal di testa, dai disturbi visivi e posturali alla rachialgia, dalla tendinite al cosiddetto “pollice da sms”.

Bambini “bombardati” da pubblicità di cibo malsano e messaggi pro-anoressia. Preoccupante l’influenza dei social sui disturbi dell’alimentazione. I bambini, rileva la Review, sono esposti alla commercializzazione di cibi malsani, che inducono a comportamenti non salutari. I minori sono più vulnerabili ai contenuti sponsorizzati e agli influencer e le piattaforme di social media si sono dimostrate inefficaci nel proteggerli dal marketing di cibo spazzatura. Durante la pandemia è aumentato il rischio gravità di abitudini alimentari inadeguate, tanto che in un precedente rapporto la SIP ha indagato il fenomeno della “covibesity”. Dall’altro canto i social sono un fattore di rischio per i messaggi pro-anoressia. Questi messaggi, sottolinea lo studio SIP, non sono più limitati come in passato a siti web che possono essere facilmente monitorati, ma sono stati trasferiti su Snapchat, Twitter, Facebook, Pinterest. Di conseguenza i contenuti favorenti i disturbi alimentari sono più facilmente accessibili.
La rete facilita poi il diffondersi del cyberbullismo, con una crescente divulgazione negli ultimi anni di messaggi ostili ed aggressivi tramite i dispositivi elettronici sotto forma di messaggi, immagini e video condivisi sui social media. Ne conseguono disturbi interiorizzanti ed esteriorizzanti, quali ansia, depressione, fino al tentato suicidio. In questo contesto, l’uso problematico dei social media è stato ormai riconosciuto dalla letteratura quale un importante fattore di rischio di cyberbullismo, soprattutto nei ragazzi di età compresa tra i 13 e i 15 anni. Tra i pericoli della rete anche quelli legati alla sfera sessuale. Le piattaforme social possono anche alterare la percezione della sfera sessuale degli adolescenti. L’esposizione a materiale sessuale online anche attraverso finestre pop-up o pubblicità è un rischio reale della rete e può predisporre a sviluppo di depressione, suicidio e abuso di sostanze.
“La diffusione dei social media, soprattutto tra i più giovani, richiede un’attenzione particolare perché un uso non responsabile può creare problemi rilevanti nella vita quotidiana dei ragazzi e delle loro famiglie, sia dal punto di vista della gestione delle emozioni che delle difficoltà relazionali e scolastiche. L’età preadolescenziale e adolescenziale rappresenta una fase cruciale per lo sviluppo dell’individuo; la conoscenza e l’analisi dei comportamenti a rischio, frequenti in questa fascia d’età, può contribuire alla definizione di politiche e interventi in grado di promuovere l’elaborazione di valori positivi e facilitare l’adozione di stili di vita salutari”, afferma la Presidente SIP Annamaria Staiano.
“Il dialogo con gli amici e con le famiglie nonché l’attività fisica sono i migliori antidoti contro l’overdose da social media. Un’attività sportiva regolare, anche se lieve/moderata, può addirittura alleviare la depressione in 6-12 settimane in chi ne è già colpito”, conclude Elena Bozzola.

27/10/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Un nuovo farmaco contro la depressione nel disturbo bipolare

  • Un nuovo farmaco contro la depressione nel disturbo bipolare I vantaggi dell’Esketamina anche in questa classe di pazienti
    (Leggi)


Un impianto cerebrale per la depressione

  • Un impianto cerebrale per la depressione Lo sta sperimentando un’azienda americana
    (Leggi)


Un nesso tra microbioma e depressione

  • Un nesso tra microbioma e depressione Identificati i ceppi microbici responsabili dei sintomi depressivi
    (Leggi)


Ecco il Blue Monday, il giorno più triste dell'anno

Alcuni lavori facilitano la depressione

  • Alcuni lavori facilitano la depressione Più il lavoro è stressante maggiori sono le probabilità di soffrirne
    (Leggi)


Pandemia critica per le neo-mamme

  • Pandemia critica per le neo-mamme Quasi triplicate le donne a rischio depressione
    (Leggi)


La psilocibina cura la depressione

  • La psilocibina cura la depressione Riduce significativamente i sintomi associata a psicoterapia
    (Leggi)


Depressione da social per bambini e ragazzi

  • Depressione da social per bambini e ragazzi Studio analizza i rischi connessi con l’uso sempre maggiore dei social
    (Leggi)


Come si riconosce la depressione

  • Come si riconosce la depressione I sintomi principali cui prestare attenzione
    (Leggi)


Depressione, l’esketamina funziona

  • Depressione, l’esketamina funziona Studio italiano conferma l’efficacia del farmaco
    (Leggi)


Covid e rischio di depressione

  • Covid e rischio di depressione Chi si infetta ha maggiori probabilità di sviluppare una sindrome depressiva
    (Leggi)


Un nesso fra rischio cardiovascolare e depressione

  • Un nesso fra rischio cardiovascolare e depressione Maggiori probabilità di sintomi depressivi con un rischio cardiovascolare alto
    (Leggi)


Adolescenti obesi e depressi

  • Adolescenti obesi e depressi Oltre la metà dei giovani obesi soffre di depressione
    (Leggi)


Depressione in aumento durante il lockdown

  • Depressione in aumento durante il lockdown Per la prima volta aumento del rischio tra i giovani
    (Leggi)


Gravidanza, la TMS aiuta in caso di depressione

  • Gravidanza, la TMS aiuta in caso di depressione Ottimi risultati anche in farmaco-resistenza
    (Leggi)


Depressione maggiore, efficace zuranolone

  • Depressione maggiore, efficace zuranolone Riduce in maniera significativa i sintomi depressivi
    (Leggi)


Depressione, cosa fare quando i farmaci non funzionano?

  • Depressione, cosa fare quando i farmaci non funzionano? Fondamentale individuare i casi che non rispondono alle terapie
    (Leggi)


Camminare per allontanare la depressione post-partum

  • Camminare per allontanare la depressione post-partum Bastano 15 minuti al giorno per limitarne i sintomi
    (Leggi)


Un chip cancella la depressione

  • Un chip cancella la depressione Alternativa ai farmaci per chi non risponde alla terapia
    (Leggi)


Keywords |

Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss Aggiungi a IGoogle Aggiornamenti 
              sulla salute, sulla medicina, promozioni La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante