(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) di Roma - sono stati infatti ottenuti da uno speciale trattamento del sangue periferico prelevato dalla vena del paziente, avendo cosi a disposizione un materiale abbondante, di facile utilizzo e sicuro. La catena degli ossicini mancante è stata contestualmente sostituita con una moderna micro-protesi in titanio
alloggiata a misura sotto il nuovo timpano rigenerato”.
Il paziente - conclude il Prof. Di Rienzo - è stato dimesso dall'ospedale la sera stessa dell'intervento senza complicazioni, e ai primi test ha già dimostrato il recupero della sua funzione uditiva.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su:
otite,
perforazione,
timpano,
staminali,
Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |