(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) o depotenziare il cancro. Partendo da questo presupposto, Halassy ha di fatto sperimentato una viroterapia oncolitica su sé stessa utilizzando due diversi virus, quello del morbillo e quello della stomatite vescicolare. I virus sono stati iniettati direttamente nel tumore e gli oncologi hanno osservato la situazione nel caso in cui si fosse reso necessario intervenire.
Il tumore, tuttavia, si è progressivamente ridotto finché non è diventato possibile asportarlo. La cura è proseguita con l’assunzione per un anno di un anticorpo monoclonale, e ora sono quattro anni che la paziente risulta libera dal cancro.
Al momento la viroterapia oncologica è un settore in fase di sperimentazione nell’ambito dei trattamenti anticancro, ma c’è già un esempio di terapia approvata. Si chiama T-VEC ed è un trattamento sviluppato per la cura del melanoma metastatico.
Nel caso del tumore al seno, invece, non esistevano precedenti, tanto che molti colleghi hanno rifiutato di aiutare Halassy nel suo tentativo. Il timore principale, oltre che per la sua salute, riguardava un possibile stimolo all’emulazione, evenienza tutt’altro che probabile secondo la scienziata, dal momento che per portare avanti la terapia è necessaria un’ampia conoscenza scientifica e la disponibilità di attrezzature mediche specifiche.
Notizie specifiche su: virus, cancro, viroterapia, 12/11/2024 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Nuovo trattamento per il cancro del seno

  • Nuovo trattamento per il cancro del seno Modifica l’attività bioelettrica delle cellule tumorali
    (Leggi)


L'immunoterapia per combattere il tumore alla mammella

  • L'immunoterapia per combattere il tumore alla mammella Nuove possibilità di cura grazie ai linfociti T regolatori
    (Leggi)


Cancro al seno, maxi-studio sull’Intelligenza Artificiale

  • Cancro al seno, maxi-studio sull’Intelligenza Artificiale Per scoprire se può aiutare i medici nella diagnosi
    (Leggi)


Cancro al seno, efficace datopotamab

  • Cancro al seno, efficace datopotamab Nuovi promettenti dati sull’anticorpo monoclonale
    (Leggi)


Cancro al seno, arte e sport aiutano

L’Intelligenza Artificiale per il cancro al seno

  • L’Intelligenza Artificiale per il cancro al seno Approfondisce le informazioni legate alla mammografia
    (Leggi)


Cancro, radioterapia più efficace della terapia ormonale

  • Cancro, radioterapia più efficace della terapia ormonale L’esito emerso dalla ricerca contro il tumore al seno
    (Leggi)


Cancro al seno, l’efficacia di olaparib

  • Cancro al seno, l’efficacia di olaparib Il trattamento adiuvante dimostra di poter allungare la sopravvivenza
    (Leggi)


Cancro al seno e Brca, utile l’asportazione

  • Cancro al seno e Brca, utile l’asportazione Intervento indicato nelle giovani donne con mutazione
    (Leggi)


Cancro al seno, 3 passi verso la guarigione

  • Cancro al seno, 3 passi verso la guarigione Tre studi confermano i progressi nella cura dei tumori al seno metastatici
    (Leggi)


La donna che ha curato il cancro con due virus

  • La donna che ha curato il cancro con due virus Una ricercatrice croata ha impiegato con successo la viroterapia oncolitica
    (Leggi)


Nanoparticelle per il cancro al seno

  • Nanoparticelle per il cancro al seno Il nuovo farmaco sembra bloccare le metastasi
    (Leggi)


Omega-3 e Omega-6 prevengono il cancro

  • Omega-3 e Omega-6 prevengono il cancro Associazione positiva fra livelli degli acidi grassi e rischio della malattia
    (Leggi)


Nuovo approccio combinato per il tumore del seno

  • Nuovo approccio combinato per il tumore del seno Effetto preventivo dell’abbinamento di farmaci
    (Leggi)


5 consigli per la prevenzione del tumore al seno

  • 5 consigli per la prevenzione del tumore al seno Modificare lo stile di vita per scongiurare il cancro più diffuso fra le donne
    (Leggi)


Tumori al seno metastatici, svolta nelle cure

Tumore al seno triplo negativo, efficace pembrolizumab

  • Tumore al seno triplo negativo, efficace pembrolizumab Il farmaco avvicina questa classe di pazienti ai tassi di guarigione generali
    (Leggi)


Cancro al seno, l’efficacia degli antiormonali

  • Cancro al seno, l’efficacia degli antiormonali Possono ridurre il rischio di progressione della malattia
    (Leggi)


Una mastectomia mini-invasiva

  • Una mastectomia mini-invasiva Il nuovo robot Cobra preserva la sensibilità del seno
    (Leggi)