(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) riguarda solo i formaggi grattugiati perché in questi casi si grattugia anche la crosta. I consorzi applicano periodicamente un processo di pulitura con acqua calda o con trattamenti a secco per abrasione e spazzolatura della crosta.
"La riduzione della contaminazione sarebbe maggiore asportando più crosta, ma questo per molte forme potrebbe non essere necessario. Questa ricerca ha mostrato come, grazie alle attente e continue opere di pulitura e spazzolatura, i prodotti dei due Consorzi di tutela (Grana Padano e Parmigiano Reggiano) sono risultati sicuri per il consumatore", conclude il prof. Terenzio Bertuzzi, coordinatore dello studio, "ma è importante vigilare su tutto il comparto dei formaggi grattugiati".
Notizie specifiche su:
formaggio,
tossine,
muffa,
29/12/2022 Arturo Bandini
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |