Tossine nei formaggi grattugiati

Concentrazioni comunque non pericolose

Alimentazione_2269.jpg

Un team di ricercatori italiani ha scoperto che nelle confezioni di formaggi grattugiati in vendita nei supermercati c’è spesso la presenza di due micotossine, l’ocratossina e la sterigmatocistina.
Le concentrazioni delle tossine non sembrano comunque preoccupanti per la salute, ma il loro consumo può sommarsi a quello di altre tossine presenti in altri alimenti, dai cereali al caffè, dal cacao ai legumi.
I formaggi si prestano più di altri alimenti alla crescita di muffe microscopiche sulla superficie. Durante le lunghe stagionature dei formaggi a pasta dura (per il grana minimo 9 mesi), le spore delle muffe possono depositarsi sulla superficie delle forme, e in particolari condizioni ambientali dei magazzini (umidità, temperatura), alcune di queste muffe sono in grado, crescendo, di produrre dei metaboliti tossici chiamati micotossine.
La presenza delle micotossine riguarda solo i ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | formaggio, tossine, muffa,

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 207518 volte