(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) soprattutto a causa delle diagnosi tardiva e della tendenza alla recidiva della condizione.
Se rilevato in fase iniziale, però, il tasso di sopravvivenza sale all’80 per cento.
"La diagnosi del cancro alla vescica si basa su procedure costose e invasive - osserva Florence Le Calvez-Kelm, coordinatrice del progetto - un test delle urine semplificherebbe notevolmente le procedure di screening. Prevedere il rischio di sviluppare questa neoplasia con anni di anticipo potrebbe migliorare notevolmente gli approcci terapeutici".
Per farlo, i ricercatori hanno valutato le potenzialità di UroAmp, un test che consente di identificare mutazioni in 60 geni. L'approccio è stato sperimentato attraverso i campioni raccolti per il Golestan Cohort Study, un progetto nell'ambito del quale sono state monitorate le condizioni di salute di oltre 50 mila partecipanti in un arco di tempo di dieci anni.
Durante il periodo in esame, 40 persone hanno sviluppato un cancro della vescica. I campioni di urina erano disponibili per 29 pazienti, che sono stati confrontati con quelli di 98 individui del gruppo di controllo. Stando a quanto emerge dall'indagine, UroAmp è stato in grado di prevedere con precisione il rischio di cancro alla vescica nel 66 per cento della coorte, con alcuni campioni che erano stati prelevati fino a 12 anni prima della diagnosi clinica. L'accuratezza nel gruppo di controllo è stata verificata nel 96 per cento dei partecipanti che non avevano sviluppato cancro alla vescica.
Il test è stato valutato inoltre utilizzando campioni prelevati da 70 pazienti con cancro alla vescica e altri 96 soggetti di controllo. In alcuni casi, i campioni di urina erano stati forniti il giorno della diagnosi invece che anni prima, come nel progetto Golestan.
In questa coorte, le mutazioni sono state individuate nel 71 per cento dei pazienti con neoplasia e il 94 per cento dei pazienti sani ha ricevuto un esito corretto. "Questi risultati - commenta Le Calvez-Kelm - dimostrino il potenziale di un test genetico delle urine per la diagnosi precoce del cancro alla vescica. Abbiamo identificato quali sono le più importanti mutazioni genetiche che possono aumentare significativamente il rischio di sviluppare il cancro entro 10 anni. Se i dati venissero replicati in studi più ampi, UroAmp potrebbe rappresentare una tecnica innovativa per lo screening dei tumori nei pazienti ad alto rischio".
"Nei prossimi step sarà necessario sviluppare una diagnostica più accurata - conclude Joost Boormans, membro dell'EAU Scientific Congress Office - ma il rilevamento tramite le urine rappresenta un metodo semplice e non invasivo che potrebbe semplificare notevolmente i test da sottoporre alla popolazione rispetto alle procedure o alle scansioni standard, che possono essere invasive, complesse e costose per i servizi sanitari".
Notizie specifiche su: tumore, vescica, diagnosi, 15/03/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Nanoparticelle d’oro per i tumori della vescica

  • Nanoparticelle d’oro per i tumori della vescica La nuova frontiera per eliminare quelli più piccoli
    (Leggi)


Un vaccino personalizzato per il tumore della vescica

  • Un vaccino personalizzato per il tumore della vescica Innovativo protocollo sperimentale per le neoplasie delle vie urinarie
    (Leggi)


Nuovo farmaco per il cancro alla vescica

Nuovo approccio per il cancro della vescica

  • Nuovo approccio per il cancro della vescica Potrebbe rendere superflua la rimozione dell’organo
    (Leggi)


Un esame delle urine per il cancro della vescica

  • Un esame delle urine per il cancro della vescica Nuovo studio prospetta un approccio diagnostico rivoluzionario
    (Leggi)


Cancro alla vescica, 1 su 5 si scopre per caso

  • Cancro alla vescica, 1 su 5 si scopre per caso Sangue nelle urine sintomo da non sottovalutare
    (Leggi)


Avelumab per il tumore della vescica

  • Avelumab per il tumore della vescica Unica terapia di mantenimento nel carcinoma uroteliale
    (Leggi)


Nivolumab per il tumore della vescica

Enfortumab per il cancro della vescica

Nuovo farmaco per il cancro della vescica

  • Nuovo farmaco per il cancro della vescica Enfortumab vedotin colpisce direttamente le cellule tumorali
    (Leggi)


Biomarcatori per il cancro della vescica

  • Biomarcatori per il cancro della vescica Nell’urina alcuni valori suggeriscono la presenza del tumore
    (Leggi)


Tumore della vescica, alcuni casi provocati dall'acqua

  • Tumore della vescica, alcuni casi provocati dall'acqua Responsabili i prodotti chimici presenti nell'acqua di rubinetto
    (Leggi)


Tumore della vescica, atezolizumab e chemio

  • Tumore della vescica, atezolizumab e chemio Primi risultati positivi dalla duplice terapia
    (Leggi)


Tumore della vescica, l’efficacia dell’immunoterapia

  • Tumore della vescica, l’efficacia dell’immunoterapia Studio italiano evidenzia gli effetti di pembrolizumab
    (Leggi)


Il caffè non causa il cancro alla vescica

  • Il caffè non causa il cancro alla vescica Nesso smentito da un nuovo esame della Iarc
    (Leggi)


Un test per le recidive del cancro alla vescica

  • L'efficacia della tecnologia non invasiva CellDetect
    (Leggi)


Il fumo favorisce il cancro della vescica

  • Il fumo favorisce il cancro della vescica Necessaria una maggiore informazioni sui rischi
    (Leggi)


Tumore alla vescica, fondamentale la qualità della biopsia

  • Tumore alla vescica, fondamentale la qualità della biopsia Sopravvivenza legata all'appropriatezza dell'esame diagnostico
    (Leggi)


Pioglitazone non aumenta il rischio di cancro alla vescica

  • Pioglitazone non aumenta il rischio di cancro alla vescica Il farmaco anti-diabete non comporta rischi superiori alla media
    (Leggi)