(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) coordinato dal dr. Lorenzo Andreani della UO Ortopedia e Traumatologia 2. Per contattare il team di ricerca che ha sviluppato la mano robotica, chiedere informazione sul progetto e candidarsi come volontario, è possibile scrivere una e-mail all’indirizzo: myki@santannapisa.it.
Il progetto Myki (acronimo di ‘Bidirectional Myokinetic Implanted Interface for Natural Control of Artificial Limbs’) ha sviluppato un sistema di interfaccia macchina-persona radicalmente nuovo, basato sui principi del campo magnetico, in grado di decodificare le intenzioni motorie e trasmettere feedback sensoriali alla persona. “La nostra mano robotica- spiega Cipriani- è dotata di attuatori e di sensori. Gli attuatori consentono di muovere le dita della mano mentre i sensori di forza e di posizione sono utilizzati per restituire percezioni tattili all’individuo”.
Il progetto prevede l’impianto di piccoli magneti (dimensioni di qualche millimetro) a livello dei muscoli dell’avambraccio. A seguito dell’impianto, gli stimoli prodotti dalla contrazione muscolare si tradurranno in uno spostamento dei magneti che, a loro volta, attiveranno i movimenti della mano robotica. “Attraverso questo sistema - continua Cipriani - siamo in grado di monitorare il livello di contrazione dei muscoli residui di un arto amputato durante un’azione motoria e conseguentemente di muovere il pollice, l’indice, le ultime tre dita e l’opposizione del pollice di una mano robotica. Questa combinazione di movimenti consente a chi indossa la mano di compiere le prese principali utili nella vita quotidiana”. La mano robotica dalla Scuola Superiore Sant’Anna è stata ingegnerizzata in collaborazione con la spin off Prensilia che sta lavorando per commercializzare la protesi entro il 2023.
Il progetto entra adesso nell’ultima fase, quella della sperimentazione su persona. L’interfaccia per il controllo della mano robotica sarà testata in via temporanea su persone con amputazione dell’arto superiore a livello del polso o dell’avambraccio. La sperimentazione verrà condotta presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana grazie alla collaborazione con la UO Ortopedia e Traumatologia 2 che si occuperà della procedura chirurgica per l’impianto dei magneti. “Fino a oggi i risultati sono molto promettenti, abbiamo imparato a controllare diversi gradi di libertà di una mano robotica in laboratorio - conclude Cipriani - Adesso siamo entrati nella fase finale del progetto e stiamo cercando un volontario che possa aiutarci ad avanzare la scienza e la tecnologia in questo ambito”.

Notizie specifiche su: guanto, robotica, mano, 22/11/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

L’IA cancella anche la paralisi

  • L’IA cancella anche la paralisi Uomo paralizzato controlla il braccio grazie all’Intelligenza Artificiale
    (Leggi)


Qualità di vita dei disabili

  • Qualità di vita dei disabili Tutto passa dall’indipendenza motoria con i montascale
    (Leggi)


La prima protesi a controllo magnetico

  • La prima protesi a controllo magnetico Realizzata dai ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna
    (Leggi)


Le protesi non antropomorfe funzionano meglio

  • Le protesi non antropomorfe funzionano meglio Se non assomigliano alle mani umane sono più funzionali
    (Leggi)


Nuovo dispositivo rigenera il midollo spinale lesionato

La mano robotica che avverte il calore

  • La mano robotica che avverte il calore Nelle nuove protesi superato anche l’ultimo limite
    (Leggi)


Come rendere un condominio agevole per una persona disabile

  • Come rendere un condominio agevole per una persona disabile Una guida alla creazione di spazi accessibili e sicuri
    (Leggi)


Un neurostimolatore per tornare a camminare

  • Un neurostimolatore per tornare a camminare Impiantato nel midollo dopo una lesione spinale
    (Leggi)


Nuovo metodo per le lesioni del midollo spinale

  • Nuovo metodo per le lesioni del midollo spinale Gruppo di ricerca europeo sperimenta l’elettroceutica
    (Leggi)


Un esoscheletro per la paralisi cerebrale infantile

  • Un esoscheletro per la paralisi cerebrale infantile La seconda vita di Agilik, robottino intelligente che migliora il cammino
    (Leggi)


Una nuova mano robotica

  • Una nuova mano robotica Sperimentazione italiana su una protesi robotica
    (Leggi)


Oltre l’handicap: uomo paralizzato mangia da solo

  • Oltre l’handicap: uomo paralizzato mangia da solo Un’interfaccia uomo-macchina gli consente di tagliare il cibo
    (Leggi)


Una tuta a elettrodi per riprendere a vivere

  • Una tuta a elettrodi per riprendere a vivere Indicata per le persone con problemi motori neurologici
    (Leggi)


Donna con midollo spinale danneggiato cammina di nuovo

  • Donna con midollo spinale danneggiato cammina di nuovo Elettrodi impiantati nei nervi ne riattivano la funzionalità
    (Leggi)


Una cellula riprogrammata per le lesioni spinali

Elettrodi nel midollo per superare la paralisi

  • Elettrodi nel midollo per superare la paralisi Tre soggetti paralizzati possono di nuovo camminare
    (Leggi)


Sindrome di Down, nel sangue i segnali dell’Alzheimer

  • Sindrome di Down, nel sangue i segnali dell’Alzheimer Identificate alterazioni cerebrali alla base della disabilità intellettiva
    (Leggi)


Distrofia, nuovo meccanismo per rigenerare i muscoli

  • Distrofia, nuovo meccanismo per rigenerare i muscoli Possibile un approccio farmacologico inedito per la distrofia di Duchenne
    (Leggi)


Una nuova arma contro la paraplegia spastica ereditaria

  • Una nuova arma contro la paraplegia spastica ereditaria La proteina spastina come nuovo target terapeutico
    (Leggi)