(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) sul fumo, come l’età in cui hanno iniziato a fumare e il tipo di tabacco utilizzato. Di tutti i partecipanti, il 32,4% fumava regolarmente (il 74% erano uomini e il 3% di donne). I partecipanti sono stati seguiti per un periodo di 11 anni.
Nel corso di questo periodo sono morti oltre 48.800 volontari e si sono verificati circa 1,14 milioni di nuovi casi di malattia. In tutto sono state analizzate 85 cause di morte e quasi 500 patologie diverse.
L’incrocio dei dati ha evidenziato un rischio superiore di 22 cause di morte e di sviluppare 56 malattie diverse. In media, chi fumava in maniera regolare mostrava il 10% di rischio in più di sviluppare qualsiasi malattia. I fumatori hanno più spesso degli altri subìto il ricovero, soprattutto per malattie respiratorie e tumori. I ricercatori stimano che i fumatori di entrambi i sessi muoiano 3,5 anni prima dei non fumatori, sostenendo che il divario aumenterà ancora nei decenni futuri.
C’è anche una buona notizia, ovvero il fatto che, 10 anni dopo l’addio alle sigarette, le persone che hanno smesso di fumare volontariamente mostrano livelli di rischio simili a quelli di persone che non hanno mai fumato
«Circa due terzi dei giovani cinesi sono fumatori di sigarette e la maggior parte inizia prima dei 20 anni - commenta il professor Liming Li, tra gli autori dello studio - e se non decideranno di smettere la metà di loro morirà a causa del vizio».

Notizie specifiche su: fumo, malattie, rischio, 09/12/2022 Arturo Bandini


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Cannabis, la legalizzazione aumenta i casi di avvelenamento

  • Cannabis, la legalizzazione aumenta i casi di avvelenamento Il rischio aumenta soprattutto per i bambini
    (Leggi)


Le sigarette elettroniche fanno male agli occhi e ai denti

  • Le sigarette elettroniche fanno male agli occhi e ai denti Fastidi oculari e danni orali più probabili per chi le utilizza
    (Leggi)


Chi inizia a fumare da giovane rischia di più

  • Chi inizia a fumare da giovane rischia di più Maggiori probabilità di diventare dipendenti
    (Leggi)


Il rischio dei cannabinoidi tagliati con droghe sintetiche

  • Il rischio dei cannabinoidi tagliati con droghe sintetiche Effetti della cannabis amplificati dalle nuove sostanze
    (Leggi)


La nicotina che si scioglie in bocca

  • La nicotina che si scioglie in bocca Nuova modalità di assunzione che comporta molti rischi
    (Leggi)


L’alcol rimpicciolisce il cervello degli adolescenti

  • L’alcol rimpicciolisce il cervello degli adolescenti Assottiglia la corteccia cerebrale e altera le connessioni fra neuroni
    (Leggi)


Smettere di fumare non pregiudica la salute mentale

  • Smettere di fumare non pregiudica la salute mentale Ansia e depressione non sembrano essere influenzate dalla scelta
    (Leggi)


Il fumo è un fattore di rischio internistico

  • Il fumo è un fattore di rischio internistico La lotta alle sigarette va mirata soprattutto ai giovanissimi
    (Leggi)


La stimolazione magnetica transcranica contro il fumo

  • La stimolazione magnetica transcranica contro il fumo La tecnica può aiutare i fumatori a smettere
    (Leggi)


Le sigarette elettroniche al mentolo sono tossiche

  • Le sigarette elettroniche al mentolo sono tossiche Più pericolose di quelle con altri aromi
    (Leggi)


Due nuovi farmaci per le dipendenze

  • Due nuovi farmaci per le dipendenze Sviluppati a partire da una pianta psichedelica
    (Leggi)


Alcol, 8 milioni di consumatori a rischio

  • Alcol, 8 milioni di consumatori a rischio In tanti hanno già un danno da alcol non intercettato
    (Leggi)


I pericoli del chemsex

  • I pericoli del chemsex L'assunzione di droghe per aumentare le performance sessuali
    (Leggi)


Tossicodipendenze, scoperti marcatori genetici

  • Tossicodipendenze, scoperti marcatori genetici Possibili nuove strategie di prevenzione e trattamento
    (Leggi)


Le dipendenze comportamentali fra gli adolescenti

  • Le dipendenze comportamentali fra gli adolescenti Dal cibo ai social, quasi 2 milioni di ragazzi a rischio
    (Leggi)


C’è anche una dipendenza dai filtri social

  • C’è anche una dipendenza dai filtri social Rapporto con il proprio aspetto complicato dai programmi di editing
    (Leggi)


Il fumo di mattina è micidiale

  • Il fumo di mattina è micidiale Prima si inizia peggio è per i nostri polmoni
    (Leggi)


Uno spray per l’overdose da oppioidi

  • Uno spray per l’overdose da oppioidi L’assorbimento rapido può risultare decisivo
    (Leggi)


Il fumo aumenta il rischio di 56 malattie

  • Il fumo aumenta il rischio di 56 malattie Quella più pericolosa è il cancro della laringe
    (Leggi)