Faricimab per l’edema maculare

Rapido miglioramento della vista e riduzione del liquido retinico

Varie_1833.jpg

Sono positivi i dati relativi all’uso di faricimab nell’edema maculare dovuto a occlusione venosa retinica. Ad annunciarlo è Roche sulla base dei dati di due studi internazionali di fase III, BALATON e COMINO.
Dagli studi è emerso che il trattamento con faricimab ha prodotto un miglioramento precoce e prolungato della vista, soddisfacendo l’endpoint primario di miglioramento dell’acuità visiva non inferiore a quello osservato con il trattamento a base di aflibercept. Faricimab ha inoltre evidenziato un rapido e solido riassorbimento del liquido retinico rispetto al basale, come rilevato dalla riduzione dello spessore retinico centrale. Il profilo di sicurezza di faricimab era in linea con quello delle sperimentazioni precedenti. I risultati saranno presentati l’11 febbraio in occasione del convegno virtuale Angiogenesis, Exudation and Degeneration 2023, organizzato dal Bascom Palmer Eye ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | retina, occlusione, faricimab,

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 237238 volte