(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) nel contenuto di calcio nei muscoli, il che può attivare proteine chiamate calpain, che svolgono un ruolo di primo piano nell'atrofia muscolare.
«Nei muscoli si può formare una cicatrizzazione permanente, che sostituisce i normali tessuti muscolari. Abbiamo osservato come i muscoli sani si proteggono dal danno indotto dal calcio nei due giorni dopo l'esercizio, quando i muscoli sono indolenziti», spiega Launikonis. «È il segnale che il corpo è affaticato, che i muscoli sono vulnerabili ed è tempo di riposare».
Il meccanismo in gioco è legato alle piccole cavità dette vacuoli nelle fibre muscolari dove si accumula il calcio, che altrimenti causerebbe danno. I vacuoli spariscono quando il muscolo alla fine viene riparato.
Lo studio aiuterà i ricercatori a comprendere meglio malattie che comportano la perdita muscolare, come la distrofia.
Leggi altre informazioni
15/02/2017 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai ogni 15 giorni le notizie più importanti. |
Gentile Utente
....si se fosse davvero un problema del r. cervicale potrebbe essere [...]
Gentile Utente
Le ho risposto nell'altra Sua mail.
[...]
Gentile Utente,
giusta valutazione quella del Collega fisiatra. Proiezioni dinamiche e un [...]