(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) intervento e a iniezioni dolorose», spiega Julie Fleet.
La sperimentazione ha evidenziato un accorciamento dei tempi del travaglio, meno nausea e difficoltà di allattamento e maggiore soddisfazione delle donne.
«Il Fentanil somministrato come spray nasale non elimina completamente il dolore come accade con l'epidurale che blocca tutte le sensazioni. È quindi adatto alle donne che vogliono essere in grado di sentire qualcosa», precisa Fleet. Può essere una buona soluzione anche per quelle donne che non possono sottoporsi a epidurale perché affette da preeclampsia.
Va considerato tuttavia che sia la Petidina che il Fentanil sono oppioidi che finiscono nell'organismo del bambino. Una volta assorbita, la Petidina viene convertita in un'altra sostanza che rimane nell'organismo del bambino per qualche giorno, provocando in alcuni casi problemi di respirazione, sonnolenza e irritabilità. «Poiché il Fentanil non viene trasformato nello stesso modo e viene espulso tra le 2 e le 7 ore, ha meno probabilità di produrre effetti negativi sul bambino», osserva Fleet.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su:
parto,
dolore,
fentanil,
26/01/2016 Andrea Piccoli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |