Una corretta idratazione per ripartire dopo le ferie

Possibile combattere la sindrome da rientro

La ripresa delle attività quotidiane, dopo un periodo di vacanza, può essere una delle cause del post-vacation blues, o sindrome da rientro, una risposta del nostro corpo al ritorno alla routine. È, infatti, normale sentirsi particolarmente affaticati, ansiosi, privi di energia e avere difficoltà nel mantenere la concentrazione nelle attività di tutti i giorni che richiedono impegno mentale o sforzo fisico. I numerosi compiti che ci attendono possono portare a una pressante sensazione di responsabilità, che può essere alleviata con una corretta idratazione.
L'acqua, che contiene elevate quantità di magnesio, aiuta ad affrontare al meglio lo stress da rientro e i suoi effetti sul sistema nervoso e sul nostro corpo, come il calo di energia e di efficienza. Il magnesio è un minerale presente nell'acqua ed è essenziale per il nostro organismo, poiché svolge un ruolo cruciale nel regolare ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: idratazione, acqua, rientro,

Notizie correlate


L'ipercontrollo minaccia la salute mentale del bambino Alterazioni neurofisiologiche legate a iperprotezione dei genitori





Lo smartphone fra mamma e neonato Il suo uso può compromettere la qualità della relazione





Essere gentili ci fa stare bene Effetti positivi sulla salute di chi compie gesti gentili





I roghi mettono a rischio la salute mentale L'inquinamento dato dal fumo degli incendi aumenta i rischi





Il complottismo nasce a letto Una cattiva qualità del sonno predispone alle teorie cospiratorie





L'obesità cancella il piacere del cibo Necessario ripristinarlo per ottenere una perdita di peso





L'uso dei social peggiora i voti a scuola Punteggi più bassi per i ragazzi che aprono profili troppo presto





Le donne parlano di più, ma solo da giovani Differenza di genere nella fase intermedia della vita in termini di loquacità





Perché gennaio ci sembra lunghissimo? C'entrano la mancanza di pause e il calo di dopamina





Tik Tok minaccia la salute mentale Noia, ansia e depressione le conseguenze di un utilizzo prolungato





I segni nel cervello dei traumi infantili Studio analizza l'eredità lasciata dallo tsunami del 2004





La sindrome da rientro dopo il Natale Dopo tanti giorni di festa ricominciare la routine può essere difficile





Natale, rischio burnout per le donne Eccessivo il carico mentale soprattutto per le madri





La sindrome del Grinch Il malessere che emerge in tanti a Natale





La psicologia online funziona Fenomeno consolidato in seguito alla pandemia





Long Covid, scoperta la causa dei disturbi polmonari La chiave è nell'infiammazione di basso grado





Bambini più calmi se vanno a letto sempre alla stessa ora Chi segue una routine nell'addormentamento ha un controllo emotivo migliore





Internet può peggiorare una salute mentale precaria Le ricerche online negative contribuiscono ad aggravare la condizione





Alzheimer, fondamentali i marcatori di resilienza Consentono di prevedere la velocità di progressione della malattia