(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) che riportava immancabilmente a consumare di nuovo nicotina. I topi a cui è stata somministrata la molecola hanno risposto rifiutando la sostanza che li aveva portati alla dipendenza.
“La scoperta – spiega il dott. Liu – traccia una nuova via per lo sviluppo di un farmaco anti-fumo che abbia come obiettivo specifico il meccanismo di ricaduta, concentrandosi sui recettori cerebrali. Speriamo che la molecola possa presto costituire una valida alternativa per tutti quei fumatori che vanno incontro ad insuccessi con i trattamenti utilizzati oggi per liberarsi da questo vizio”.
È dimostrato, peraltro, che soltanto il 20 per cento delle persone che hanno seguito le terapie attualmente disponibili riescono a prolungare la propria astinenza dal fumo a distanza di un anno.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: fumo, recettori, molecola, Andrea Piccoli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Gli effetti della cannabis su memoria e salute del cervello

  • Gli effetti della cannabis su memoria e salute del cervello Possibile un legame con l’aumento di casi di schizofrenia
    (Leggi)


I farmaci anti-obesità contro l’alcolismo

  • I farmaci anti-obesità contro l’alcolismo Effetto positivo della semaglutide sulla dipendenza
    (Leggi)


Chi consuma cannabis lavora peggio

  • Chi consuma cannabis lavora peggio Effetti negativi sull’attività cerebrale
    (Leggi)


Una sigaretta toglie 20 minuti di vita

  • Una sigaretta toglie 20 minuti di vita Studio stima l’impatto di ogni singola sigaretta sull’aspettativa di vita
    (Leggi)


Con la cocaina il cervello diventa un cannibale

  • Con la cocaina il cervello diventa un cannibale I neuroni si autodistruggono attraverso il processo di autofagia
    (Leggi)


Anche le e-cig peggiorano le performance sportive

  • Anche le e-cig peggiorano le performance sportive Fiato corto e vasi sanguigni alterati per chi svapa
    (Leggi)


Meglio evitare la cannabis da giovani

  • Meglio evitare la cannabis da giovani Consumo precoce associato a difficoltà scolastiche e lavorative
    (Leggi)


Smettere di fumare fa sempre bene

  • Smettere di fumare fa sempre bene Anche a tarda età gli effetti benefici sono garantiti
    (Leggi)


La cannabis aiuta a superare la dipendenza da oppioidi

  • La cannabis aiuta a superare la dipendenza da oppioidi Studio basato sull’esperienza delle persone che usano droghe
    (Leggi)


Internet altera chimicamente il cervello dei giovani

  • Internet altera chimicamente il cervello dei giovani I cambiamenti inducono comportamenti di dipendenza
    (Leggi)


Allarme fumo, raddoppia il policonsumo

Il fumo ha effetti a lungo termine sul sistema immunitario

  • Il fumo ha effetti a lungo termine sul sistema immunitario La risposta adattativa viene influenzata per molto tempo
    (Leggi)


Il fumo fa anche ingrassare

  • Il fumo fa anche ingrassare Ha un’influenza evidente sulla distribuzione del grasso viscerale
    (Leggi)


La cocaina interrompe le comunicazioni nel cervello

  • La cocaina interrompe le comunicazioni nel cervello L’uso prolungato della droga influenza le connessioni cerebrali
    (Leggi)


Un biomarcatore della dipendenza

  • Un biomarcatore della dipendenza Studio individua uno specifico meccanismo cerebrale
    (Leggi)


Smettere di fumare riduce il rischio di mortalità

Ludopatia, l’area del cervello che innesca la dipendenza

  • Ludopatia, l’area del cervello che innesca la dipendenza Possibili nuovi trattamenti per il contrasto alla malattia
    (Leggi)


Cannabis, la legalizzazione aumenta i casi di avvelenamento

  • Cannabis, la legalizzazione aumenta i casi di avvelenamento Il rischio aumenta soprattutto per i bambini
    (Leggi)


Le sigarette elettroniche fanno male agli occhi e ai denti

  • Le sigarette elettroniche fanno male agli occhi e ai denti Fastidi oculari e danni orali più probabili per chi le utilizza
    (Leggi)