(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) del soggetto e delle condizioni che già manifestava prima del cambiamento”, spiega la Dottoressa Monica Bossi, medico chirurgo specialista in medicina interna, medicina integrata e funzionale, nutrizione biologica e nutraceutica, membro del Comitato Medico di Pure Encapsulations. “Questo difficoltoso riallineamento tra orologio biologico e ambiente potrebbe portare a soffrire maggiormente di depressione, di emicrania, avere conseguenze sulla salute metabolica, immunitaria ed epatica coinvolgendo miocardio (in alcuni casi) o tiroide. Spostare un'ora indietro l’orologio significa accelerare, forzando, il naturale assestamento del nostro organismo al cambiamento di disponibilità di luce progressivo tipico dell’autunno e al conseguente cambio dei ritmi fisiologici”.
E attenzione perché si rischia pure di ingrassare!
“Il difetto del sonno” - precisa Bossi – “oltre a non favorire la pulsatilità adeguata della leptina, l'ormone che regola la sazietà, porta anche a un incremento della grelina, l'ormone diurno che stimola la fame, soprattutto di cose dolci”.
Come affrontare, quindi, e superare nel migliore dei modi questo periodo di passaggio?
Ecco i 5 consigli e le utili indicazioni della Dottoressa Bossi:

- La sera prima del ritorno all'ora solare, quindi la notte tra sabato 29 e domenica 30 ottobre, è consigliata una cena a base di carboidrati semplici non raffinati (ad esempio un piatto di riso o altri chicchi) con le verdure, oppure carne bianca, altrimenti frutta come prugne e banane o eventualmente un bicchiere di latte. Da evitare assolutamente carni rosse e primi con altre proteine animali.

- Sempre la notte tra il 29 e il 30 è opportuno andare a letto un'ora prima in modo da dormire lo stesso numero di ore al quale si è abituati e non un'ora in più.

- Prima di andare a letto può aiutare una doccia calda che predispone al sonno.

- Bisogna invece evitare di svolgere attività fisica nelle ore serali.

- Può essere opportuno, infine, per una durata che dipende dalle situazioni individuali di disequilibrio, l’utilizzo di supporti come gli adattogeni e i nutraceutici.

Ad esempio:

- la rodhiola che assieme al magnesio eleva la soglia di resistenza a qualsiasi tipo di stress (su umore, energia, fame e tendenza ad ingrassare);

- la vitamina D che, soprattutto se presa prima di dormire, stimola la risposta immunitaria innata e il tono dell’umore in senso positivo, come si evince da studi sulla depressione nei paesi nordici per poca esposizione alla luce (fonte di normale attivazione di questa vitamina);

- le vitamine del gruppo B che attivano la funzionalità cerebrale e l’energia generale e metabolica, agendo quindi anch’essi sulla soglia di fragilità dello stress;

- l’ashwaganda che, associata a selenio e zinco, aiuta a contrastare la fragilità tiroidea e quella depressiva nei soggetti predisposti;

- gli omega 3 (DHA/EPA) che sono utili a favorire la plasticità cerebrale;

- alcuni sintomatici del sonno oltre che della modulazione dell’astenia nervosa correlata anche a suscettibilità del sistema nervoso, in generale con il gaba, il luppolo, la camomilla, la valeriana e la melatonina.

Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: sonno, umore, depressione, 27/10/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Qualche squat per dormire

  • Qualche squat per dormire Gli esercizi a bassa intensità conciliano il sonno
    (Leggi)


Dopo l’insonnia meglio l’esercizio fisico

  • Dopo l’insonnia meglio l’esercizio fisico Venti minuti di sport cancellano i postumi di una notte in bianco
    (Leggi)


La melatonina va presa 3 ore prima di dormire

  • La melatonina va presa 3 ore prima di dormire Massimo livello di efficacia rispettando i tempi di assunzione
    (Leggi)


L’attività fisica riduce l’insonnia

  • L’attività fisica riduce l’insonnia Lo sport aumenta la durata del sonno e riduce la sonnolenza diurna
    (Leggi)


Anche l’insonnia fra le conseguenze del Covid

Dormire male mette a rischio la salute mentale

  • Dormire male mette a rischio la salute mentale Maggiori probabilità di ansia e depressione per chi non riposa bene
    (Leggi)


Un nesso fra ipertensione e insonnia nelle donne

  • Un nesso fra ipertensione e insonnia nelle donne Il trattamento della prima potrebbe risolvere anche la seconda condizione
    (Leggi)


Ora solare, 5 consigli per evitare lo stress

  • Ora solare, 5 consigli per evitare lo stress Come migliorare il sonno e il benessere psicofisico
    (Leggi)


La regola del 3-2-1 per prepararsi all’ora solare

  • La regola del 3-2-1 per prepararsi all’ora solare Un piccolo jet lag da smaltire per stare bene
    (Leggi)


Temperature più basse per un sonno migliore

  • Temperature più basse per un sonno migliore Abbassare la temperatura aiuta gli anziani a dormire meglio
    (Leggi)


Il cambiamento climatico ci toglie il sonno

  • Il cambiamento climatico ci toglie il sonno Il problema peggiorerà sempre di più con il tempo
    (Leggi)


I farmaci per l’insonnia riducono l’aspettativa di vita

  • I farmaci per l’insonnia riducono l’aspettativa di vita Maggior rischio di morte precoce per chi li assume
    (Leggi)


I disturbi del sonno dovuti alla pandemia

  • I disturbi del sonno dovuti alla pandemia I bambini hanno trascorso molto più tempo davanti agli schermi
    (Leggi)


Perché non riusciamo ad addormentarci?

  • Perché non riusciamo ad addormentarci? Il problema potrebbe avere una base evoluzionistica
    (Leggi)


Dormire poco e male, è anche colpa dei denti

  • Dormire poco e male, è anche colpa dei denti Il ruolo del dentista per la diagnosi e la cura dei disturbi del sonno
    (Leggi)


Dormire bene grazie ai colori

  • Dormire bene grazie ai colori Sì a pareti dai toni freddi e luce calda
    (Leggi)


5 aspetti del sonno che allungano la vita

  • 5 aspetti del sonno che allungano la vita Chi soddisfa questi criteri ha più probabilità di vivere a lungo
    (Leggi)


Sonno di qualità per un buon rapporto di coppia

  • Sonno di qualità per un buon rapporto di coppia Gioca un ruolo fondamentale nel benessere della coppia
    (Leggi)


Digitopressione utile per i disturbi del sonno