Parkinson, scoperto un recettore protettivo

Si apre la possibilità di trattamenti personalizzati

Una ricerca condotta dall'I.R.C.C.S. Neuromed, in collaborazione con l'Università Sapienza di Roma e altri centri internazionali, ha evidenziato come un particolare recettore nervoso, mGlu3, possa avere un'azione protettiva nell'evoluzione della malattia di Parkinson. Pubblicato sulla prestigiosa rivista NPJ Parkinson's Disease, lo studio suggerisce una strada innovativa per approcci terapeutici più efficaci.
Il recettore mGlu3, che appartiene al gruppo dei Recettori Metabotropici per il Glutammato, è stato studiato sia in modelli animali che in pazienti umani. Per quanto riguarda i primi, i ricercatori hanno esaminato topi cosiddetti “knockout”, geneticamente privi di questo recettore, confrontandoli con topi nei quali il recettore era normalmente funzionante. Tutti gli animali sono stato esposti a una specifica sostanza, MPTP, che riproduce molti aspetti fisiologici del Parkinson. I ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: Parkinson, recettore, neuroprotezione,

Notizie correlate


Le cellule staminali per il Parkinson Due studi propongono nuovi approcci per la malattia





Nuovo esame del sangue per il Parkinson Il test è basato sull'Rna





La danza per il Parkinson Miglioramenti significativi nelle funzioni motorie





Il microbiota alterato facilita il Parkinson Coinvolta la proteina sinucleina





Un algoritmo per il Parkinson Prevede il rischio di cadute e l'andamento della malattia





Nuove cure per il Parkinson Individuati i meccanismi della rigidità muscolare





La citicolina per il Parkinson Gli effetti neuroprotettivi della sostanza





Parkinson, scoperto un recettore protettivo Si apre la possibilità di trattamenti personalizzati





Le staminali per il Parkinson Parte la sperimentazione di fase I





Un nuovo modello per studiare il Parkinson Messo a punto da ricercatori italiani e americani





L'inquinamento può causare il Parkinson Confermato il nesso fra inquinamento atmosferico e malattia neurodegenerativa





Chi ha l'ulcera rischia il Parkinson I problemi gastrointestinali sono più comuni per i malati di Parkinson





Nuovo gene associato al Parkinson Coinvolta la mutazione del gene RAB32





Come affrontare i disturbi del sonno nel Parkinson I sintomi della malattia impattano sulla qualità del sonno





Un test per scoprire in anticipo il Parkinson Possibile individuare la malattia 7 anni prima





Nuove scoperte sui sintomi del Parkinson Bradicinesia, rigidità e tremore hanno dinamiche neuronali diverse





Parkinson, prasinezumab può rallentarne la progressione Progressione più lenta dei segni motori nei pazienti che lo assumono





Un nuovo farmaco ferma il Parkinson È un antidiabetico simile alla semaglutide





La stimolazione cerebrale per il Parkinson Qualità della vita stabile per i pazienti che vi si sottopongono