(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) I partecipanti al gruppo di intervento sono stati istruiti a completare 10 minuti di meditazione al giorno per 8 settimane.
Lo stress è stato valutato attraverso la Scala dello stress percepito (pss) a 8 settimane. Hanno partecipato in totale 1.458 individui, di cui 1.178 donne, e 728 hanno praticato 10 minuti di meditazione al giorno.
Rispetto al gruppo di controllo formato da altri 730 soggetti, i primi hanno mostrato miglioramenti nello stress percepito e in tutte le misure di esito secondario (stress lavorativo, depressione). I miglioramenti sono rimasti tali a 4 mesi dall’inizio del ciclo di meditazione.
Chi ha utilizzato l'applicazione da 5 a 9,9 minuti al giorno rispetto a meno di 5 minuti/giorno ha mostrato una maggiore riduzione dello stress (differenza media del punteggio -6,58). Dai risultati emerge che un breve programma basato sulla mindfulness può ridurre la percezione dello stress nei soggetti colpiti dalla condizione.
Notizie specifiche su:
meditazione,
stress,
mindfulness,
16/01/2025 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |