(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) decine di contagi nell’uomo, generalmente con sintomatologia lieve, associata per lo più a congiuntivite e talvolta a sintomi che coinvolgono le vie respiratorie superiori. Lo scorso 6 gennaio il CDC statunitense ha segnalato il primo decesso in una persona ricoverata per influenza aviaria in Luisiana.
Al momento in Italia non si segnalano infezioni in allevamenti di bovini, mentre, come accade ormai da diversi anni, ci sono stati focolai in allevamenti di volatili analogamente ad altri paesi europei.
La maggior parte dei virus aviari è relativamente innocua per l’uomo, tuttavia qualche ceppo virale può presentare mutazioni che aumentano il potenziale di infettare altre specie, compreso l’uomo. I casi umani possono essere asintomatici o con sintomi lievi. Al momento non c’è nessuna conferma della possibilità di una trasmissione da uomo a uomo dei virus aviari, e non sono stati riportati casi nell’uomo nell’Unione Europea. Secondo l’ECDC, a oggi il rischio infezione per la popolazione generale è basso e può diventare moderato solo per i lavoratori o altro personale esposto in un allevamento in cui siano presenti casi confermati.
In Italia esiste una sorveglianza per i virus dell’influenza aviaria? E come funziona?
In Italia la sorveglianza dei virus dell’influenza aviaria negli animali è affidata ai servizi veterinari. Il Ministero della Salute progetta, coordina e monitora le attività previste dal Piano Nazionale di Sorveglianza per l'Influenza Aviaria, con il supporto scientifico e tecnico del Centro di Referenza Nazionale per l'Influenza Aviaria ospitato presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe). I Servizi Veterinari delle Regioni/PPAA svolgono le attività del Piano attraverso le ASL/ULSS, responsabili dell'attuazione dei protocolli di campionamento nei volatili domestici e selvatici, e gli Istituti Zooprofilattici responsabili dell’esecuzione dei test diagnostici.
La sorveglianza nel pollame e nell’avifauna si basa su un sistema di sorveglianza attivo, con controlli sugli animali in vita, abbinato a un sistema di individuazione precoce della malattia tramite una sorveglianza passiva su animali con sintomi sospetti o deceduti secondo le disposizioni, criteri e linee guida di Regolamenti della Commissione UE. La sorveglianza della circolazione dei virus dell’influenza nell’uomo è coordinata dall’ISS e viene effettuata attraverso la rete RespiVirNet che si basa su medici e pediatri sentinella e che monitora l’andamento delle sindromi simil influenzali (ILI) causate da influenza e da altri virus respiratori sul territorio italiano. Questa rete, prima dedicata esclusivamente all’influenza, è in grado ora di monitorare gran parte dei virus respiratori e fornisce settimanalmente i dati epidemiologici e virologici. La rete attualmente è costituita da 28 laboratori nelle diverse Regioni/PPAA e dall’Istituto di Scienze Biomediche della Difesa (ISBD)-Ministero della Difesa. Oggi, questa rete è in grado di rilevare anche eventuali possibili casi di infezione da virus aviari nella comunità.
Nell’ultimo anno, nell’ambito di un progetto finanziato dal Ministero della Salute (CCM), esperti dei due sistemi di sorveglianza collaborano per assicurare il rapido scambio di informazioni, per rafforzare il monitoraggio della circolazione dei virus dell’influenza aviaria e della sua possibile trasmissione all’uomo, in un’ottica One Health. La rete coinvolge diverse istituzioni, tra cui ISS, IZSVe, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Università di Parma, Università di Bari, Università delle Marche, Istituto di Scienze Biomediche della Difesa-Sezione di Patogeni Inusuali.
La Commissione UE monitora la situazione dell’influenza aviaria insieme allo European Centre of Disease Prevention and Control (ECDC), alla European Food Safety Authority (EFSA) e all’European Reference Laboratory (EURL) for Avian Influenza. Ci sono regole europee sulle misure da attuare in caso di focolai in animali da allevamento, così come misure di prevenzione e preparedness contro il rischio di casi umani. La legislazione UE garantisce anche la sorveglianza, la risposta tempestiva e il coordinamento UE in caso di riscontro di casi umani (qui un approfondimento sulle misure).
La principale via attraverso cui è possibile contrarre l’infezione da virus aviari dagli animali è l’inalazione di particelle solide o liquide contaminate dal virus dovuta, ad esempio, all’esposizione ad animali o a prodotti infetti. Secondo l’EFSA non c’è nessuna evidenza che l’influenza aviaria possa essere trasmessa all’uomo mediante consumo di carne contaminata. Inoltre, il rischio di entrare in contatto con prodotti contenenti il virus è minimizzato dalle misure di sicurezza previste dalle normative che, ad esempio, impongono l’abbattimento e lo smaltimento sicuro dei capi degli allevamenti in cui vengono trovati animali positivi. Maneggiando in maniera sicura il cibo, cucinandolo e mantenendo una buona igiene durante la preparazione si possono prevenire eventuali rischi di infezione dovuti alla manipolazione di cibo eventualmente contaminato.
Negli USA, recentemente, sono stati ritirati dei lotti di latte crudo risultato contaminato da virus aviario H5N1. In Italia, al momento, non sono stati trovati bovini infetti da virus aviari. In ogni caso, sono stati già effettuati dei test da parte del Centro di Referenza Nazionale su oltre 3000 capi bovini in aree in cui erano stati identificati casi nel pollame e negli uccelli selvatici che hanno dato esito negativo.
Non si può escludere un rischio di possibile infezione, se pur considerato basso, per gatti o cani, se, per esempio, vivono a contatto con uccelli infetti. È importante evitare, per quanto possibile, il contatto con uccelli selvatici, in vita o deceduti, soprattutto in aree in cui è stata riscontrata la presenza di virus aviari ed evitare di alimentarli con carne cruda o altri prodotti (es. visceri) provenienti da allevamenti non controllati durante i periodi di circolazione virale.
Notizie specifiche su: influenza, aviaria, infezione, 10/01/2025 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Influenza, falsi miti e consigli utili

  • Influenza, falsi miti e consigli utili Fondamentale la prevenzione e l’utilizzo di fazzoletti monouso
    (Leggi)


Influenza aviaria, cosa sapere

  • Influenza aviaria, cosa sapere Un approfondimento sulla nuova minaccia virale
    (Leggi)


Influenza aviaria fatale in gravidanza

  • Influenza aviaria fatale in gravidanza Il 90 per cento delle donne colpite muore
    (Leggi)


Influenza, arriva il picco

Influenza, meglio sospendere alcuni farmaci

  • Influenza, meglio sospendere alcuni farmaci Diuretici e antipertensivi potrebbero avere effetti deleteri
    (Leggi)


Influenza H3N2, l’arma più importante è la prevenzione

  • Influenza H3N2, l’arma più importante è la prevenzione Vaccini fondamentali per una corretta gestione della stagione influenzale
    (Leggi)


L’influenza stagionale sarà dura

  • L’influenza stagionale sarà dura Simile alla Sars con complicazioni importanti
    (Leggi)


I lavaggi nasali accorciano la durata del raffreddore

  • I lavaggi nasali accorciano la durata del raffreddore Due giorni guadagnati grazie alla soluzione salina
    (Leggi)


Influenza, il primo vaccino spray fai da te

  • Influenza, il primo vaccino spray fai da te Prodotto pensato per essere autosomministrato
    (Leggi)


L’aviaria si trasmette fra mammiferi

  • L’aviaria si trasmette fra mammiferi Studio rivela rischi anche per gli esseri umani
    (Leggi)


Aviaria, attenzione al latte crudo

  • Aviaria, attenzione al latte crudo Studio dimostra il possibile contagio negli allevamenti
    (Leggi)


Una pandemia di aviaria?

  • Una pandemia di aviaria? Il virus potrebbe mutare e acquisire la capacità di diffondersi
    (Leggi)


I consigli per la stanchezza post-influenza

La chiamata attiva per contenere l’influenza

  • La chiamata attiva per contenere l’influenza Unica risposta efficace per aumentare la copertura vaccinale
    (Leggi)


Influenza nei bambini, le raccomandazioni

  • Influenza nei bambini, le raccomandazioni Prevenzione e trattamento dell’influenza a partire dai 6 mesi
    (Leggi)


Influenza in anticipo, ma forse è più leggera

Influenza, l’età ci rende suscettibili

  • Influenza, l’età ci rende suscettibili Con l’avanzare degli anni le cellule T diventano meno efficaci
    (Leggi)


Come rafforzare le difese immunitarie

  • Come rafforzare le difese immunitarie Un sostegno contro l’influenza e altri malanni stagionali
    (Leggi)


L’influenza non è più stagionale

  • L’influenza non è più stagionale La circolazione virale è ancora alta e colpisce in maniera pesante
    (Leggi)