(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) al finocchio, al limone) o minestre di verdure, senza carboidrati, in modo da fornire sali minerali, vitamine, ma non energia. Questo consente di superare il trauma, che è anche acuto, subito dallo stomaco con le abbuffate".
"Quando si mangia e si beve molto si crea una iper secrezione gastrica, mentre il pancreas produce molti enzimi le cui attività sono rallentate dagli acidi gastrici e questo crea un rallentamento digestivo. Per salvaguardare il sistema digerente bisogna metterlo a riposo".
“L'altro aspetto importante è l'attività fisica. I giorni successivi alle bisbocce - raccomanda Sukkar - devono essere seguiti da una buona dose di attività fisica, possibilmente anche quella a digiuno. Questo perché, in tal modo, almeno per un'ora eliminiamo il glicogeno in eccesso che viene prodotto durante la mangiata e che si trova nel fegato. In questo modo l'organismo va in autoprotezione e quando ormai il glicogeno è sparito abbiamo dei meccanismi di ritorno all'equilibrio".
Fondamentale poi contrastare lo stress ossidativo causato dalle esagerazioni alimentari attraverso il consumo di frutta e verdura, gli antiossidanti migliori che abbiamo a disposizione.
Ottimo il ricorso a estratti di frutta e verdura, “ma anche frullati, zuppe. Il segreto è ristabilire l'equilibrio mettendo a riposo l'organismo che, in questo modo, non ha necessità di digerire alimenti e assorbirli. E questo si può fare eliminando le fonti proteiche e caloriche. Con un apporto alimentare intenso procuriamo all'organismo fenomeni di infiammazione nei tessuti. Adeguare la dieta, quindi, è necessario per la guarigione, perché di guarigione dobbiamo parlare. Nei 15 giorni successivi ai bagordi natalizi, dunque, è utile applicare un modello alimentare di restrizione calorica alternata - continua Sukkar che ha messo a punto questa formula che porta il suo nome - che consiste nel mangiare un giorno solo proteine con molta verdura e solo 2 cucchiai di olio di oliva, mantenendosi leggeri a partire da una colazione in cui è possibile prevedere frutta a guscio, yogurt, kefir, latti modificati con probiotici che aiutano a ristabilire la flora batterica intestinale che ha subito un danno".
Il giorno dopo si possono inserire i carboidrati e i grassi vegetali all’interno di un menù equilibrato. "Si può mangiare pasta con verdura a pranzo, senza esagerare con i condimenti; prendere un frutto come fuori pasto, mentre a cena si mangiano verdure, un secondo (uova, pesce preferibilmente e per chi è vegano proteine vegetali), un po' di pane integrale e 1 cucchiaio d'olio extra vergine d'oliva".
Notizie specifiche su: sport, dieta, feste, alimentazione, 03/01/2025 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

No alla carne rossa, meglio le noci

  • No alla carne rossa, meglio le noci Noci e pesce allungano la speranza di vita
    (Leggi)


L’idratazione come alleata contro la sedentarietà

  • L’idratazione come alleata contro la sedentarietà L’equilibrio idrico nella stimolazione metabolica e muscolare
    (Leggi)


Le 10 fake news più comuni sulle calorie

  • Le 10 fake news più comuni sulle calorie I suggerimenti per non farsi ingannare e per perdere peso
    (Leggi)


L’importanza dei legumi per la salute

  • L’importanza dei legumi per la salute Valida alternativa alla carne per l’assunzione di proteine
    (Leggi)


L’influenza del microbioma sulla fame

  • L’influenza del microbioma sulla fame I meccanismi che regolano le abitudini alimentari
    (Leggi)


L’acqua frizzante aiuta a dimagrire

La carne rossa aumenta il rischio di demenza

  • La carne rossa aumenta il rischio di demenza Effetti dannosi legati soprattutto alle carni lavorate
    (Leggi)


Il caffè si beve al mattino

  • Il caffè si beve al mattino Effetti positivi sul rischio cardiovascolare
    (Leggi)


Lo sport a digiuno per ritornare in forma

  • Lo sport a digiuno per ritornare in forma Elimina il glicogeno in eccesso delle abbuffate natalizie
    (Leggi)


12 mesi e 12 buoni propositi a tavola per il 2025

  • 12 mesi e 12 buoni propositi a tavola per il 2025 Un consiglio al mese per migliorare il nostro rapporto con il cibo e la salute
    (Leggi)


Una valanga di cibo per il Natale

  • Una valanga di cibo per il Natale Si possono usare gli avanzi ma con raziocinio
    (Leggi)


Natale, essere strategici a tavola

  • Natale, essere strategici a tavola Spesa di qualità e mindful eating le parole d’ordine
    (Leggi)


I vegetariani mangiano troppi cibi ultraprocessati

  • I vegetariani mangiano troppi cibi ultraprocessati Il paradosso che colpisce chi evita la carne
    (Leggi)


Le mandorle aiutano i muscoli a recuperare

  • Le mandorle aiutano i muscoli a recuperare Effetto positivo sul recupero dopo uno sforzo fisico
    (Leggi)


Se fai colazione vai meglio a scuola

  • Se fai colazione vai meglio a scuola Voti più alti per chi arriva a scuola dopo aver mangiato
    (Leggi)


Birra e vino, effetti contrastanti

  • Birra e vino, effetti contrastanti L’alcol è spesso associato a una dieta di qualità inferiore
    (Leggi)


Le arance rosse amano il freddo

  • Le arance rosse amano il freddo Indispensabile per la crescita e la conservazione
    (Leggi)


I cibi ultra-processati accelerano l’invecchiamento

  • I cibi ultra-processati accelerano l’invecchiamento Gli effetti negativi sull’organismo di una dieta sbilanciata
    (Leggi)


Per avere muscoli forti serve l’acqua

  • Per avere muscoli forti serve l’acqua Una corretta idratazione è il segreto per muscoli tonici e performanti
    (Leggi)