(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) relative all’alimentazione, agli sport dei bambini, all’organizzazione dei compleanni e così via. I risultati sono apparsi chiari: le madri gestiscono il 71% delle faccende domestiche che richiedono uno sforzo mentale, il 60% in più rispetto ai padri.
Mamme e papà hanno ruoli diversi: le mamme si assumono il 79% dei lavori quotidiani come pulizie e cura dei bambini, più del doppio dei papà (37%). I papà invece si concentrano su compiti episodici relativi alle finanze e riparazioni domestiche (65%), sebbene le mamme ne svolgano ancora una quota significativa (53%), il che porta a una duplicazione degli sforzi.
In generale, entrambi i genitori sopravvalutano il loro contributo, ma i padri in misura molto maggiore rispetto alle madri. Ovviamente, i genitori single devono accollarsi l’intero carico di lavoro, e nel caso dei padri la distanza con quelli che vivono in famiglia risulta siderale.
«Il carico mentale dei genitori è un lavoro invisibile ma importante», commenta la dottoressa Ana Catalano Weeks, politologa del Dipartimento di Politica, Lingue e Studi Internazionali dell'Università di Bath che ha coordinato lo studio. «È un lavoro che può portare a stress, burnout genitoriale e può persino influire in modo negativo sulla carriera delle donne. In molti casi il risentimento può accumularsi e possono crearsi tensioni nella coppia. L'impatto del carico mentale domestico sulle donne si ripercuote infatti molto spesso in ambito lavorativo perché le mamme lavoratrici hanno il doppio delle possibilità rispetto ai padri per ritrovarsi a scegliere il part-time involontario: meno lavoro in ufficio per occuparsi a casa di figli e famiglia».
Notizie specifiche su: Natale, donne, burnout, 23/12/2024 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Le donne parlano di più, ma solo da giovani

  • Le donne parlano di più, ma solo da giovani Differenza di genere nella fase intermedia della vita in termini di loquacità
    (Leggi)


Perché gennaio ci sembra lunghissimo?

  • Perché gennaio ci sembra lunghissimo? C’entrano la mancanza di pause e il calo di dopamina
    (Leggi)


Tik Tok minaccia la salute mentale

  • Tik Tok minaccia la salute mentale Noia, ansia e depressione le conseguenze di un utilizzo prolungato
    (Leggi)


I segni nel cervello dei traumi infantili

  • I segni nel cervello dei traumi infantili Studio analizza l’eredità lasciata dallo tsunami del 2004
    (Leggi)


La sindrome da rientro dopo il Natale

  • La sindrome da rientro dopo il Natale Dopo tanti giorni di festa ricominciare la routine può essere difficile
    (Leggi)


Natale, rischio burnout per le donne

  • Natale, rischio burnout per le donne Eccessivo il carico mentale soprattutto per le madri
    (Leggi)


La sindrome del Grinch

  • La sindrome del Grinch Il malessere che emerge in tanti a Natale
    (Leggi)


La psicologia online funziona

  • La psicologia online funziona Fenomeno consolidato in seguito alla pandemia
    (Leggi)


Long Covid, scoperta la causa dei disturbi polmonari

  • Long Covid, scoperta la causa dei disturbi polmonari La chiave è nell’infiammazione di basso grado
    (Leggi)


Bambini più calmi se vanno a letto sempre alla stessa ora

  • Bambini più calmi se vanno a letto sempre alla stessa ora Chi segue una routine nell’addormentamento ha un controllo emotivo migliore
    (Leggi)


Internet può peggiorare una salute mentale precaria

  • Internet può peggiorare una salute mentale precaria Le ricerche online negative contribuiscono ad aggravare la condizione
    (Leggi)


Alzheimer, fondamentali i marcatori di resilienza

  • Alzheimer, fondamentali i marcatori di resilienza Consentono di prevedere la velocità di progressione della malattia
    (Leggi)


La violenza maschile danneggia il cervello delle donne

  • La violenza maschile danneggia il cervello delle donne Episodi ripetuti provocano alterazioni comportamentali e neuronali
    (Leggi)


L’uso passivo dei social

  • L’uso passivo dei social Gli utenti più giovani tendono a non condividere la propria vita
    (Leggi)


La sindrome da rientro dalle vacanze

  • La sindrome da rientro dalle vacanze I consigli per sconfiggerla con l'attività fisica
    (Leggi)


Una corretta idratazione per ripartire dopo le ferie

  • Una corretta idratazione per ripartire dopo le ferie Possibile combattere la sindrome da rientro
    (Leggi)


Il matrimonio fa bene all’uomo

  • Il matrimonio fa bene all’uomo La salute dell’uomo ne beneficia con il passare del tempo
    (Leggi)


La musica classica combatte la depressione

  • La musica classica combatte la depressione Migliora l’umore perché sincronizza le onde cerebrali
    (Leggi)


Gli adolescenti passano 6 ore al giorno sullo smartphone

  • Gli adolescenti passano 6 ore al giorno sullo smartphone Studio fa luce sul rischio di dipendenza che corrono molti ragazzi
    (Leggi)