(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) al cuore all’inizio dello studio, hanno indossato un braccialetto che registrava i loro movimenti per una settimana alla volta nel 2013 o nel 2015. Le loro condizioni di salute sono state seguite fino al 2022.
Alla fine, i dati hanno indicato che nelle donne che praticavano gli esercizi fisici quotidianamente il rischio cardiaco era inferiore del 45%. Lo stesso effetto si manifestava anche negli uomini, sebbene in misura inferiore: il rischio di disturbi cardiaci infatti calava solo del 16%, oltretutto a fronte di un impegno fisico maggiore, pari a circa 5,5 minuti al giorno di movimento intenso.
Notizie specifiche su: sport, cuore, donne, 16/12/2024 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

L’aspartame fa male al cuore

  • L’aspartame fa male al cuore Causa picchi di insulina e favorisce la formazione di placche aterosclerotiche
    (Leggi)


Malattie cardiache, a rischio una donna su 4

  • Malattie cardiache, a rischio una donna su 4 Prevenzione per fermare l’epidemia di malattie cardiovascolari
    (Leggi)


Una clessidra per le cardiopatie congenite

  • Una clessidra per le cardiopatie congenite Primi interventi in Europa per il dispositivo salvavita
    (Leggi)


Il grasso nei muscoli dà problemi al cuore

  • Il grasso nei muscoli dà problemi al cuore Problemi cardiaci più probabili al di là dell’indice di massa corporea
    (Leggi)


Nuove speranze di cura per l’amiloidosi

  • Nuove speranze di cura per l’amiloidosi Due studi annunciano nuove prospettive terapeutiche
    (Leggi)


La gestione dei pazienti con amiloidosi cardiaca

  • La gestione dei pazienti con amiloidosi cardiaca Primo documento di consenso sulla malattia
    (Leggi)


Intelligenza artificiale in cardiologia, prime linee guida

  • Intelligenza artificiale in cardiologia, prime linee guida Si può ridurre la mortalità del 31 per cento
    (Leggi)


La PMA è sicura per il cuore delle donne

  • La PMA è sicura per il cuore delle donne Rischio cardiovascolare nella norma per chi sceglie la riproduzione assistita
    (Leggi)


Infarto e arresto cardiaco non sono la stessa cosa

  • Infarto e arresto cardiaco non sono la stessa cosa Le differenze nei due eventi e cosa fare per prevenirli
    (Leggi)


Covid, un questionario per individuare gli esiti neurologici

  • Covid, un questionario per individuare gli esiti neurologici Identificare i pazienti con sindrome post-Covid
    (Leggi)


4 minuti di sport per salvare il cuore delle donne

  • 4 minuti di sport per salvare il cuore delle donne Effetti positivi anche sulle persone più sedentarie
    (Leggi)


Un vaccino per lo scompenso cardiaco

  • Un vaccino per lo scompenso cardiaco C’è una reazione autoimmune alla base della forma non ischemica
    (Leggi)


Cuore, l’indice di rotondità prevede il rischio

  • Cuore, l’indice di rotondità prevede il rischio Obesità strettamente correlata al rischio cardiovascolare
    (Leggi)


Una terapia genica per l’insufficienza cardiaca

  • Una terapia genica per l’insufficienza cardiaca La tecnica sembra in grado di invertire gli effetti della malattia
    (Leggi)


Come funziona davvero il colesterolo cattivo

  • Come funziona davvero il colesterolo cattivo La maniera in cui l’LDL contribuisce alle malattie cardiache
    (Leggi)


Stenosi aortica, fondamentale la qualità delle valvole

Stenosi aortica, un intervento a misura di donna

  • Stenosi aortica, un intervento a misura di donna Un approccio di genere per la condizione garantisce vantaggi
    (Leggi)


Le comorbidità nello scompenso cardiaco

  • Le comorbidità nello scompenso cardiaco Raddoppiano il rischio di re-ospedalizzazione
    (Leggi)


L’inquinamento fa male al cuore

  • L’inquinamento fa male al cuore I pazienti affetti da malattie cardiache sono particolarmente suscettibili
    (Leggi)