(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) quindi a mantenere i muscoli morbidi ed elastici, riducendo anche il rischio di infortuni e affaticamento muscolare. Inoltre, durante l'attività fisica, l’acqua aiuta ad eliminare i prodotti di scarto metabolico, come l’acido lattico, responsabile della sensazione di affaticamento e dei dolori muscolari. Un buon equilibrio idrico accelera quindi la rigenerazione muscolare post-esercizio.
“Idratarsi correttamente non significa solo bere quando si ha sete, ma fare della corretta assunzione di acqua una vera e propria routine quotidiana. I muscoli ben idratati sono più forti, più elastici e si recuperano più velocemente dopo uno sforzo, garantendo una migliore performance fisica e un minore rischio di infortuni”, afferma il Professore Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e membro della International Stockholm Water Foundation. “È opportuno quindi consumare almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno, adattando il fabbisogno a fattori come età, attività fisica e condizioni climatiche”.
Notizie specifiche su:
acqua,
muscoli,
idratazione,
24/10/2024 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |