Il caldo estremo peggiora l'asma dei bambini

Con le ondate di caldo aumentano le visite ospedaliere

Le ondate di caldo estremo, sempre più frequenti in tutto il mondo, hanno fra le altre cose l'effetto di aumentare il numero di visite ospedaliere per asma fra i bambini.
A rivelarlo è una ricerca presentata alla Conferenza internazionale ATS 2024.
“Abbiamo scoperto che sia gli eventi giornalieri di caldo elevato che le temperature estreme che duravano diversi giorni aumentavano il rischio di visite ospedaliere per asma”, ha affermato l'autrice Morgan Ye, analista di dati di ricerca presso la Divisione di medicina polmonare e di terapia intensiva dell'Università della California di San Francisco.
“Comprendere gli impatti di eventi sensibili al clima, come il caldo estremo, su una popolazione vulnerabile è la chiave per ridurre il carico di malattie dovute al cambiamento climatico”.
La dott.ssa Ye e i suoi colleghi hanno esaminato le cartelle cliniche elettroniche 2017-2020 ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: asma, bambini, ospedale,

Notizie correlate


Nintedanib blocca la linfangioleiomiomatosi Il farmaco è efficace contro questa malattia rara





L'inquinamento indoor è un rischio per la salute Mostra lo stesso impatto dell'inquinamento esterno





Un decalogo per migliorare la qualità dell'aria in casa Le principali fonti dell'inquinamento domestico





Il caldo estremo peggiora l'asma dei bambini Con le ondate di caldo aumentano le visite ospedaliere





Bpco, efficace dupilumab Pubblicati i dati dello studio di fase 3





Il succo di barbabietola riduce la pressione nella BPCO Migliora anche la risposta alla riabilitazione polmonare





Le foreste sono un toccasana per l'asma I monoterpeni migliorano le condizioni respiratorie degli asmatici





Asma, lo yoga migliora la funzione polmonare In combinazione con pratiche di controllo della respirazione





Terapia Intensiva e patologie respiratorie, le linee guida Il documento tiene conto dell'esperienza di Covid-19





I consigli per respirare meglio Ottimizzare la respirazione per migliorare la salute





Dormire poco aumenta il rischio di asma La scarsa qualità del riposo rafforza la suscettibilità genetica alla malattia





5 mosse per proteggere i polmoni dal freddo Il gelo ostacola la risposta immunitaria





Bpco, la qualità dell'aria indoor è fondamentale I purificatori d'aria nelle abitazioni migliorano gli esiti della malattia





Le sostanze inquinanti causano l'asma Ozono e particolato legati agli attacchi non virali





Un algoritmo per la fibrosi polmonare idiopatica Strumento di screening per migliorare la diagnosi precoce





L'asma aumenta il rischio di infarto e ictus Lo stato infiammatorio alimenta l'aterosclerosi





Nuove linee guida per la Bpco Le principali novità del documento





Quando il sesso scatena l'asma In soggetti predisposti può riacutizzare la malattia





Enfisema, la rivoluzione delle valvole endobronchiali Nuovi studi sull'impiego di queste protesi