(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) è stata fatta ingerire una capsula di dimensioni millimetriche dotata di sensori in grado di misurare PH, temperatura e pressione all’interno degli organi digerenti. L’utilizzo di questo tipo di tecnologia, sviluppata per la medicina gastrointestinale, è un’assoluta novità negli studi di tipo psicologico e si dimostra promettente per le future ricerche in tale ambito. Contemporaneamente i partecipanti sono stati monitorati anche all’esterno, attraverso la misurazione delle pulsazioni cardiache, dell’attività elettrica (e dunque nervosa) dello stomaco e osservando i battiti delle ciglia.
Successivamente sono stati mostrati loro cinque tipi di video in grado di scatenare emozioni diverse: paura, disgusto, felicità, tristezza e uno stato neutrale non specifico.
Da un questionario compilato dai volontari è emerso che gli effetti prodotti non si concentrano solo nel cuore o nei polmoni ma coinvolgono, già a un livello percepibile, direttamente lo stomaco, soprattutto nei casi di disgusto e paura.
Utilizzando i sensori delle pillole, è stato possibile acquisire in tempo reale i dati del PH. Ciò che i ricercatori hanno notato è che ai partecipanti con un PH più basso (e quindi lo stomaco più acido) si associavano valori più alti di disgusto e paura, mentre a quelli con un PH più alto, valori più alti di felicità. Questo succedeva soprattutto quando osservavano video disgustosi. Tuttavia, è stato anche apprezzato come lo stomaco dei volontari fosse in generale più acido quando osservavano filmati disgustosi rispetto a quelli paurosi, felici e neutri e meno acido quando osservavano filmati felici.
Riguardo ai segnali elettrici dello stomaco rilevabili esternamente, non è stata individuata nessuna correlazione con l’emozione provata, a parte un incremento nella velocità del ciclo gastrico quando i partecipanti osservavano video felici.
Neanche la temperatura e la pressione misurate dalle pillole hanno fornito particolari indicazioni, ma sono state utili per chiarire la posizione del dispositivo all’interno dell’apparato digerente.
L’analisi del battito cardiaco ha mostrato invece una grande influenza delle sensazioni prodotte dai video e lo stesso vale per i battiti di ciglia, che diminuiscono per gli scenari sia positivi che negativi rispetto a quelli neutri, con l’eccezione dei filmati tristi. Questo rivela il legame dell’atto di sbattere le ciglia con l’attenzione, la necessità di rimanere vigili e l’acquisizione di informazioni.
Questa ricerca, rilevando la complessa rete di relazioni tra le funzioni gastriche e le emozioni, apre la strada a future indagini e approfondimenti sia su pazienti affetti da patologie gastrointestinali che hanno un’alterata fisiologia gastrica, sia su quelli affetti da disturbi depressivi e dello spettro autistico che mostrano invece alterazioni nella sfera emozionale. Anche l’innovativa tecnologia utilizzata, che impiega sensori inseriti in pillole ingeribili, può essere applicata in nuove ricerche sul rapporto tra gli organi interni e i vari stati d’animo.
Notizie specifiche su: emozioni, stomaco, gastrointestinale, 13/06/2024 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Gli smartwatch prevedono le infiammazioni intestinali

  • Gli smartwatch prevedono le infiammazioni intestinali Le riacutizzazioni possono essere rilevate in anticipo
    (Leggi)


I test sul microbiota intestinale

  • I test sul microbiota intestinale Documento di consenso mette ordine nel Far West dei test diagnostici
    (Leggi)


Malattia di Crohn, 5 consigli per le feste

  • Malattia di Crohn, 5 consigli per le feste Un periodo dell’anno che porta spesso ansia e preoccupazione
    (Leggi)


Malattie intestinali, guselkumab efficace

  • Malattie intestinali, guselkumab efficace Risultati buoni per colite ulcerosa e malattia di Crohn
    (Leggi)


Il ruolo del cervello nei disturbi gastrointestinali

  • Il ruolo del cervello nei disturbi gastrointestinali Ansia e depressione sembrano aumentarne l’incidenza
    (Leggi)


Intestino irritabile e digestione dei carboidrati

  • Intestino irritabile e digestione dei carboidrati Studio analizza l’influenza di alcuni difetti genetici
    (Leggi)


Prevedere le abitudini alimentari grazie al microbiota

  • Prevedere le abitudini alimentari grazie al microbiota Una ricerca per scongiurare i comportamenti sbagliati a tavola
    (Leggi)


Gli animali migliorano il microbiota dei bambini

  • Gli animali migliorano il microbiota dei bambini Il contatto stimola la differenziazione del microbiota intestinale
    (Leggi)


Malattia di Crohn, i consigli per un’alimentazione corretta

  • Malattia di Crohn, i consigli per un’alimentazione corretta Un vademecum per quando si passa la giornata fuori casa
    (Leggi)


La curcuma aiuta la digestione

  • La curcuma aiuta la digestione Sembra utile anche in caso di intestino irritabile
    (Leggi)


Calcoli biliari: cosa fare d'estate per non peggiorarli

  • Calcoli biliari: cosa fare d'estate per non peggiorarli Problema comune, soprattutto fra le donne giovani
    (Leggi)


Anche lo stomaco si emoziona

  • Anche lo stomaco si emoziona Influenza reciproca fra attività gastrointestinale ed emozioni
    (Leggi)


La sindrome da fermentazione intestinale

  • La sindrome da fermentazione intestinale Malattia rara caratterizzata da alti livelli di etanolo
    (Leggi)


Linee guida per il colon irritabile nei bambini

  • Linee guida per il colon irritabile nei bambini Il primo documento specifico per la malattia in età pediatrica
    (Leggi)


Come preservare la salute dell'intestino

  • Come preservare la salute dell'intestino Strategie per assicurare la funzionalità del complesso ecosistema
    (Leggi)


Il trattamento migliore per il morbo di Crohn

  • Il trattamento migliore per il morbo di Crohn L’efficacia di infliximab più un immunomodulatore
    (Leggi)


Una dieta sana nell’infanzia per le malattie intestinali

  • Una dieta sana nell’infanzia per le malattie intestinali Mangiare più pesce e verdure protegge dalle malattie infiammatorie
    (Leggi)


L’immunoterapia può causare esofagite da reflusso

  • L’immunoterapia può causare esofagite da reflusso Revisione pone l’accento sul possibile effetto collaterale
    (Leggi)


Lo sport fa dimagrire il fegato