Nel cervello il segreto dell'altruismo

La tendenza ad aiutare il prossimo risiede in un'area precisa

Si chiama corteccia prefrontale ventromediale l'area di pertinenza dell'altruismo. A scoprirlo è stato un team di ricercatori delle università di Birmingham e Oxford che hanno studiato una ventina di pazienti con danni in questa area cerebrale.
La ricerca, pubblicata su Nature Human Behaviour, potrebbe essere utile per capire come motivare le persone a impegnarsi in attività altruistiche o comunque non dalla finalità strettamente individuale.
"I cosiddetti comportamenti prosociali - spiega Patricia Lockwood, autrice principale del lavoro - sono essenziali per remare uniti verso il bene dei singoli individui, dell'umanità e del pianeta. Eppure aiutare gli altri è spesso faticoso e gli esseri umani sono contrari allo sforzo. Comprendere come le decisioni di aiuto vengono elaborate nel cervello è estremamente importante".
Gli scienziati si sono concentrati su vmPfc, una regione situata ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: altruismo, cervello, corteccia,

Notizie correlate


Le piastrine nella comunicazione cervello-corpo Condizionano l'apprendimento e la memoria della paura





I grassi buoni proteggono il cervello dei prematuri Supplementi per scongiurare danni cerebrali nei più piccoli





Come si forma la memoria Analisi sulle aree del cervello coinvolte





L'IA può misurare la velocità con cui invecchia il cervello In maniera non invasiva grazie alla risonanza magnetica





Una tuta elimina il dolore in caso di fibromialgia Dotata di elettrodi che stimolano alcuni gruppi nervosi





Nuova tecnica per stampare i muscoli Stampa in 3D per la rigenerazione del sistema muscolare





Alzheimer, ecco perché il sonno pulisce il cervello Osservato il lavoro del sistema glinfatico





Alzheimer e Parkinson, l'IA tiene conto del sesso Svelate le differenze di genere che influiscono sulla diagnosi





Camminare per allontanare la demenza Regolarità e velocità riducono significativamente il rischio





Smog, anche un'esposizione breve fa danni Effetti negativi sulla memoria dopo solo qualche ora





Atrofia, la stimolazione elettrica migliora i movimenti La tecnica può risvegliare i motoneuroni del midollo spinale





Una casa fredda accelera il declino cognitivo Gli anziani hanno bisogno di una temperatura più alta della media





L'Huntington è visibile 20 anni prima Ricerca dimostra l'esistenza di segni premonitori della malattia





Miastenia gravis, il rischio delle infezioni Mortalità bassa ma le complicanze possono aumentarla





Il declino cognitivo nei giovani L'esordio giovanile può avvenire anche attorno ai 30 anni





Nuovi neuroni contro il declino cerebrale Il fenomeno della neurogenesi fondamentale per alcune malattie





Il cervello è ultrarapido ma il pensiero è lento Studio evidenzia il gap fra capacità di pensiero e sistemi sensoriali





Scoperta area chiave per la regolazione del sonno Può far comprendere meglio i disturbi del sonno





Uno spray nasale per l'Alzheimer Punta all'inibizione di un enzima chiave