(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) fa per altri tipi di dolore studiati in passato. Le linee guida statunitensi raccomandano da 150 minuti (2 ore e 30 minuti) a 300 minuti (5 ore) a settimana di attività aerobica a intensità moderata, o da 75 minuti (1 ora e 15 minuti) a 150 minuti (2 ore e 30 minuti) a settimana di attività aerobica a intensità vigorosa.
Nel gruppo di studio, chi aveva avuto una diagnosi di cancro e superava i termini fissati dalle linee guida mostrava il 16% di probabilità in meno di soffrire di dolore da moderato a grave rispetto a chi non soddisfaceva tali requisiti.
Inoltre, rispetto alle persone rimaste inattive, coloro che erano costantemente attivi o lo sono diventati in età adulta hanno riferito meno dolore.
«L’attività fisica è un’opzione efficace e non farmacologica per ridurre molti tipi di dolore. Come suggerisce il nostro studio, questo fatto si può applicare anche al dolore associato al cancro e ai suoi trattamenti», conclude Erika Rees-Punia, che ha coordinato lo studio.
Notizie specifiche su: sport, dolore, cancro, 29/02/2024 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

L’idratazione migliora le performance sportive

  • L’idratazione migliora le performance sportive Aiuta a prevenire l’insorgenza precoce della fatica
    (Leggi)


Il nuoto in piscina per restare in forma

  • Il nuoto in piscina per restare in forma I benefici fisici e mentali dell’attività
    (Leggi)


Qualsiasi esercizio fisico fa bene al cervello

  • Qualsiasi esercizio fisico fa bene al cervello Benefici evidenti indipendentemente da età o tipo di attività
    (Leggi)


I falsi miti sull’allenamento femminile

  • I falsi miti sull’allenamento femminile Cardio e addominali sono importanti ma non serve esagerare
    (Leggi)


Come evitare gli infortuni sulla neve

L’attività fisica migliora la memoria

  • L’attività fisica migliora la memoria Le funzioni cognitive vengono potenziate per almeno 24 ore
    (Leggi)


Come scegliere lo sport giusto per i bambini

  • Come scegliere lo sport giusto per i bambini Fondamentale l’attività fisica per rimanere in salute
    (Leggi)


Una camminata intermittente fa bene alla salute

  • Una camminata intermittente fa bene alla salute Fermarsi spesso aumenta il dispendio energetico
    (Leggi)


La corsa riduce il mal di schiena

  • La corsa riduce il mal di schiena Dolore attenuato in chi segue un programma di corse e camminate
    (Leggi)


L'importanza dell'attività fisica per la salute

Allenarsi dopo i 40 anni

  • Allenarsi dopo i 40 anni Cosa fare per contrastare l’invecchiamento
    (Leggi)


Sport di sera per migliorare la glicemia

  • Sport di sera per migliorare la glicemia Opzione interessante per diabetici e prediabetici
    (Leggi)


Sport d'estate, le regole per non farsi male

  • Sport d'estate, le regole per non farsi male Consigli per godersi i benefici dello sport senza danni
    (Leggi)


Lo sport riduce il dolore oncologico

  • Lo sport riduce il dolore oncologico Una maggiore attività fisica è associata a minor dolore
    (Leggi)


Lo sport riduce il rischio di cadute nelle donne anziane

  • Lo sport riduce il rischio di cadute nelle donne anziane Minori probabilità di caduta per le donne che effettuano attività fisica
    (Leggi)


L’importanza della respirazione quando si fa sport

  • L’importanza della respirazione quando si fa sport Una buona respirazione migliora le performance fisiche
    (Leggi)


L’attività fisica leggera riduce il colesterolo

  • L’attività fisica leggera riduce il colesterolo Efficace nel contrasto della sedentarietà infantile
    (Leggi)


Quando lo sport fa male al cuore

  • Quando lo sport fa male al cuore Nei giovani predisposti può aumentare il rischio cardiaco
    (Leggi)


5 consigli per divertirsi sulla neve senza farsi male

  • 5 consigli per divertirsi sulla neve senza farsi male Affrontare con sicurezza le giornate in montagna
    (Leggi)