(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) La ricerca si focalizza sul ruolo delle cosiddette “cellule satellite”, cioè cellule staminali adulte posizionate sulla superficie esterna delle fibre muscolari che svolgono un ruolo chiave nel mantenimento dell'integrità muscolare.
“I muscoli forniscono sostegno strutturale al corpo, consentono il movimento e contribuiscono attivamente al metabolismo basale. Il tessuto muscolare scheletrico costituisce circa il 40% del peso corporeo di un individuo adulto: Comprendere i meccanismi alla base dei processi di rigenerazione dei tessuti in condizioni fisiologiche e nella patologia è di fondamentale importanza”, spiega Gabriella Minchiotti (Cnr-Igb), coordinatrice dello studio. “Il mantenimento dell'integrità muscolare dipende principalmente da un gruppo di cellule staminali dette cellule satellite: quando il muscolo è a riposo, esse si trovano in uno stato inattivo/dormiente, denominato “quiescenza”. Viceversa, in risposta a danni muscolari, si attivano e manifestano la straordinaria capacità di compiere due azioni cruciali: esse sono in grado di differenziarsi, cioè trasformarsi in nuove cellule muscolari (mioblasti) che contribuiscono a rigenerare il tessuto danneggiato e, parallelamente, hanno la capacità di auto-rinnovarsi, cioè dare origine a nuove cellule quiescenti, assicurando il mantenimento di una “riserva” di cellule staminali pronta per i successivi cicli rigenerativi”.
La ricerca ha chiarito che ciò che consente alle cellule satellite attivate di scegliere se procedere “in avanti” verso il differenziamento in cellule muscolari o “tornare indietro” e ripopolare la riserva di cellule staminali quiescenti dipende da una particolare proteina, denominata CRIPTO.
“Abbiamo scoperto che le cellule satellite attivate non sono tutte uguali: si distinguono, infatti, per la presenza di quantità diverse sulla loro superficie di una piccola proteina che si chiama CRIPTO”, aggiunge Minchiotti. “In seguito a un danno muscolare, le cellule staminali si “svegliano” rivestendo la loro superficie con la proteina CRIPTO. Quando il rivestimento diventa sufficiente, le cellule CRIPTO positive vanno incontro a differenziamento. Al contrario, le cellule con livelli più bassi o assenti di CRIPTO - o CRIPTO negative - ritornano allo stato quiescente e ripopolano la “riserva” di cellule satellite. Quantità diverse di CRIPTO sulla superficie delle cellule creano una micro-eterogeneità, cioè una sorta di mappa che cambia rapidamente sulla loro superficie”.
Un aspetto sorprendente e inaspettato è la dinamicità di queste cellule, che possono rapidamente intercambiarsi: “Le cellule CRIPTO positive diventano CRIPTO negative e viceversa e questo avviene eliminando la proteina in eccesso dalla superficie cellulare o rivestendo la superficie con la proteina che è immagazzinata internamente alla cellula”, evidenzia Ombretta Guardiola (CNR-IGB) autrice principale del lavoro. “Questa plasticità consente alle cellule satellite di adattarsi rapidamente ai cambiamenti dell’ambiente circostante che avvengono durante la rigenerazione muscolare. Infatti, CRIPTO agisce sulla superficie cellulare come “sensore” molecolare che “legge” le variazioni dell’ambiente, inclusa la presenza di molecole infiammatorie che si accumulano in seguito a un danno muscolare”.
Nonostante richieda ulteriori studi, prima di poter essere applicata all’uomo, questa ricerca fornisce informazioni importanti sui meccanismi che regolano l’equilibrio fra differenziamento e autorinnovamento delle cellule staminali muscolari. “Le perturbazioni di questo equilibrio sono state associate alla degenerazione muscolare legata all'età, e il nostro studio identifica un nuovo meccanismo in grado di controllare questo equilibrio”, conclude Minchiotti. “In futuro, riuscire a controllare l’espressione e la localizzazione della proteina CRIPTO nelle cellule staminali muscolari delle persone anziane potrebbe migliorare l’efficienza della rigenerazione muscolare”.
Notizie specifiche su: muscoli, proteina, rigenerazione, 12/12/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Amiloidosi, sopravvivenza più alta con tafamidis

  • Amiloidosi, sopravvivenza più alta con tafamidis Il tasso di sopravvivenza aumenta rispetto ai pazienti mai trattati
    (Leggi)


Una cura per l’atassia telangiectasia

  • Una cura per l’atassia telangiectasia Pubblicati i risultati del più grande studio clinico in una malattia rara
    (Leggi)


Una cura per le malformazioni congenite del midollo spinale?

  • Una cura per le malformazioni congenite del midollo spinale? Studio misura le forze meccaniche a cui viene sottoposto l’embrione
    (Leggi)


I geni della disabilità intellettiva nella sindrome di Down

  • I geni della disabilità intellettiva nella sindrome di Down Ricerca italiana compie passi in avanti nella comprensione dei meccanismi
    (Leggi)


L’interruttore molecolare che ci fa dimagrire

  • L’interruttore molecolare che ci fa dimagrire Scoperto il meccanismo che riattiva il tessuto adiposo bruno
    (Leggi)


La tecnica Crispr per talassemia e anemia falciforme

  • La tecnica Crispr per talassemia e anemia falciforme L’editing del genoma garantisce il successo nel 90 per cento dei casi
    (Leggi)


Due geni ci fanno ingrassare

  • Due geni ci fanno ingrassare Identificati due geni che aumentano il rischio di obesità
    (Leggi)


Una trasfusione precoce può salvare la vita

  • Una trasfusione precoce può salvare la vita In caso di lesioni traumatiche la finestra temporale è di pochi minuti
    (Leggi)


Nuova terapia per la malattia di Pompe

  • Nuova terapia per la malattia di Pompe Disponibile una terapia enzimatica sostitutiva
    (Leggi)


La proteina che rigenera i muscoli

  • La proteina che rigenera i muscoli La sorprendente plasticità delle cellule staminali muscolari
    (Leggi)


La violenza di genere lascia cicatrici sul Dna

  • La violenza di genere lascia cicatrici sul Dna Modifiche al patrimonio genetico evidenti
    (Leggi)


SMA, possibili nuove cure

  • SMA, possibili nuove cure Identificate alterazioni neurometaboliche fondamentali
    (Leggi)


Eplontersen per la Polineuropatia

  • Eplontersen per la Polineuropatia Nei pazienti con polineuropatia amiloide ereditaria da transtiretina
    (Leggi)


Reni umani si sviluppano in un maiale

  • Reni umani si sviluppano in un maiale Scienziati cinesi fanno crescere un organo umano in un’altra specie
    (Leggi)


Il primo embrione in 3D

Nuove frontiere per la comunicazione cellulare artificiale

  • Nuove frontiere per la comunicazione cellulare artificiale Compreso il meccanismo di crescita di nanostrutture organiche
    (Leggi)


Due gemelle con Dna uguale, ma solo una si ammala

  • Due gemelle con Dna uguale, ma solo una si ammala Nonostante la stessa mutazione solo una soffre di una malattia rara
    (Leggi)


Conservare il Dna alla nascita e proteggersi dalle malattie

  • Conservare il Dna alla nascita e proteggersi dalle malattie L’utilità dell’analisi comparativa del Dna
    (Leggi)


Due sottotipi di cellule beta pancreatiche