(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) pillole che contengono meno di un milligrammo di ferro e beta-lattoglobulina, proteina che serve a far assorbire il nutriente a livello linfatico e non a farlo circolare nel flusso sanguigno.
Circa 50 donne hanno assunto le pillole per 6 mesi: al termine dell’esperimento mostravano globuli bianchi carichi di ferro e una riduzione dei sintomi allergici del 45%.
Mario Di Gioacchino, presidente della Società italiana di allergologia, asma e immunologia clinica (Siaaic), commenta: «In laboratorio l’aggiunta di ferro ai globuli bianchi ne aumenta la tolleranza, ma da qui a essere sicuri che fornirlo ai pazienti possa essere decisivo per le allergie o anche le malattie autoimmuni, dove la risposta esagerata è altrettanto negativa, ce ne corre. È vero però che un adeguato apporto di micronutrienti, ferro compreso, può aiutare a mitigare i sintomi allergici: quando si diagnostica un’allergia non basta dare l’antistaminico o pensare alla desensibilizzazione allergica, è fondamentale anche valutare i livelli di alcune sostanze per verificare che non ci siano deficit e in caso affermativo ripristinare le carenze. È il caso del ferro, ma pure di minerali come il selenio, lo zinco o il calcio che, per esempio, soprattutto in passato veniva somministrato in caso di gravi reazioni allergiche grazie alla sua capacità di potenziare l’effetto del cortisone».
Oltre al ferro, altri micronutrienti si rivelano decisivi. Ad esempio, la vitamina D aumenta la capacità di tolleranza del sistema immunitario, e una sua carenza nei bambini è stata associata a forme allergiche più gravi.
«Attenzione, la carenza di vitamina D non basta a provocare l’allergia né dare un supplemento può eliminarla, ma può migliorarla e per esempio potenziare l’impatto della vaccinazione», specifica Di Gioacchino. «Anche vitamine antiossidanti come la A, la C e la E sono utili perché riducono lo stato infiammatorio generale, inoltre sta emergendo un ruolo importante per i probiotici, ovvero i “batteri buoni” dell’intestino: questo organo è essenziale nel processo di maturazione del sistema immunitario e se la flora intestinale è “buona” si riduce l’infiammazione e si permette un corretto sviluppo della tolleranza immunitaria. Pure per i probiotici vale però lo stesso concetto: somministrarli non significa prevenire con certezza le allergie né eliminarle, ma può dare benefici. Peraltro alcuni supplementi possono essere assunti senza particolari cautele, altri come il ferro o il calcio in eccesso potrebbero dare problemi: occorre quindi valutare se e quali carenze ci siano e correggerle, ma sotto la guida del medico e senza pensare che farlo sia risolutivo, anche se potrà diminuire l’impatto dei sintomi allergici. Ricordando poi che una dieta corretta rende inutili i supplementi e dovrebbe essere sempre il primo passo per garantirsi un sistema immunitario sano».
Notizie specifiche su: allergie, alimenti, ferro, 18/04/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

L’allergia agli antibiotici spesso non esiste

  • L’allergia agli antibiotici spesso non esiste In 9 casi su 10 non è accertata clinicamente
    (Leggi)


Allergie raddoppiate, ma pochi hanno il salvavita

  • Allergie raddoppiate, ma pochi hanno il salvavita Studio inglese fa il punto sulla situazione
    (Leggi)


Uno spray per lo shock anafilattico

  • Uno spray per lo shock anafilattico Nuova modalità di somministrazione dell’adrenalina
    (Leggi)


Allergie stagionali

  • Allergie stagionali Le soluzioni naturali disponibili in farmacia
    (Leggi)


L’allergia alle arachidi si previene mangiandole

  • L’allergia alle arachidi si previene mangiandole Riduzione del rischio di oltre il 70 per cento per i bambini che le consumano
    (Leggi)


Allergie primaverili: 5 consigli utili

Una corretta idratazione per contrastare le allergie

  • Una corretta idratazione per contrastare le allergie L’acqua aiuta a combattere fastidi e reazioni allergiche
    (Leggi)


Nuove linee guida per la terapia immunologica orale

L’immunoterapia per le allergie inalatorie

  • L’immunoterapia per le allergie inalatorie Una linea guida clinica fornisce raccomandazioni nel merito
    (Leggi)


Rinite allergica in aumento fra i bambini

  • Rinite allergica in aumento fra i bambini Studio evidenzia una condizione cronica diffusa
    (Leggi)


Il cibo spazzatura aumenta il rischio di allergie

  • Il cibo spazzatura aumenta il rischio di allergie Ne facilita la comparsa in età pediatrica
    (Leggi)


Alla scoperta delle allergie stagionali

Un test del sangue per scovare le allergie

  • Un test del sangue per scovare le allergie Non basta il prick test per giungere a una diagnosi
    (Leggi)


Un cerotto contro l’allergia alle arachidi

  • Un cerotto contro l’allergia alle arachidi Nuova forma di immunoterapia per i bambini
    (Leggi)


Allergie in gravidanza, no agli spray nasali

  • Allergie in gravidanza, no agli spray nasali Insidie primaverili per le mamme in dolce attesa
    (Leggi)


Glutocorticoidi pericolosi per il feto

  • Glutocorticoidi pericolosi per il feto Effetti dannosi sul sistema cardiovascolare
    (Leggi)


Allergia alle proteine di trasporto dei lipidi

  • Allergia alle proteine di trasporto dei lipidi Gli effetti sulla popolazione pediatrica
    (Leggi)


Allergie, la convivenza con gli animali aiuta

  • Allergie, la convivenza con gli animali aiuta I neonati che vivono con cani e gatti mostrano un rischio inferiore
    (Leggi)


I nutrienti che combattono le allergie

  • I nutrienti che combattono le allergie Alcuni micronutrienti sono fondamentali per aumentare la tolleranza
    (Leggi)