(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) contatto il sucralosio con cellule intestinali e sangue umano.
In entrambi i casi il sucralosio-6-acetato si è rivelato genotossico provocando nel primo caso la sindrome dell’intestino permeabile e nel secondo danneggiando il Dna delle cellule ematiche.
«Ma non solo: il metabolita è in grado di attivare geni collegati a processi infiammatori e carcinogeni», scrivono gli autori. La soglia di allarme tossicologico per questo genere di sostanze è pari a 0,15 microgrammi giornalieri per persona.
«I nostri risultati indicano che le tracce di sucralosio-6-acetato in una singola bevanda giornaliera dolcificata con sucralosio superano tale soglia», riprende Schiffman. «Questi dati sollevano una serie di preoccupazioni sui potenziali effetti sulla salute associati al sucralosio e ai suoi metaboliti. È ora di rivedere la sicurezza e lo stato normativo del dolcificante, e nel frattempo il consiglio è di evitare di assumere prodotti contenenti sucralosio».
Fonte: Journal of Toxicology and Environmental Health 2023. Doi: 10.1080/10937404.2023.2213903
Journal of Toxicology and Environmental Health 2023
Notizie specifiche su:
dolcificanti,
sucralosio,
Dna,
10/05/2024 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |