(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) a seguirlo rispettivamente per 2 e 10 anni. L’età media era di 53,9 anni, il 32,3% era di sesso maschile e la circonferenza media della vita era di 96,1 cm al basale.
L'incidenza cumulativa del diabete di tipo 2 nei gruppi di esercizio intenso, esercizio moderato e non esercizio è stata rispettivamente di 2,1 per 100 anni-persona, 1,9 per 100 anni-persona e 4,1 per 100 anni-persona nel follow-up a 10 anni, il che si traduce in una riduzione del rischio di diabete di tipo 2 del 49% nel gruppo di esercizio intenso e del 53% nel gruppo di esercizio moderato rispetto al gruppo senza esercizio.
I pazienti dei primi due gruppi hanno mostrato riduzioni significative dei livelli di emoglobina glicata e circonferenza della vita rispetto ai controlli. La glicemia a digiuno e il recupero del peso sono risultati inferiori nei due gruppi di esercizio rispetto ai non atleti, ma con differenze non significative.
«Questo studio è importante perché si basa su dati di follow-up a lungo termine ed è sorprendente vedere i benefici residui dell'esercizio dopo 10 anni», ha commentato Jill Kanaley, presidente ad interim di nutrizione e fisiologia dell'esercizio presso l'Università del Missouri. «Spesso ci chiediamo quanto tempo durerà l'impatto dell'allenamento fisico nel controllo del peso e questo studio sembra indicare che c'è una componente educativa che permane nei pazienti».
Le evidenze sui benefici a lungo termine dei programmi di esercizio fisico sono limitate, ha affermato in un'intervista Amanda Paluch, epidemiologa dell'attività fisica presso l'Università del Massachusetts. «Malattie croniche come il diabete possono richiedere anche molto tempo per svilupparsi, pertanto la comprensione di questi risultati sulla salute richiede anni di follow-up. Questo studio ha seguito i partecipanti per 10 anni e fornisce una bella panoramica dei benefici a lungo termine dell'allenamento fisico sulla prevenzione del diabete. Da questi risultati non possiamo dedurre se il rischio di diabete si è ridotto per via dell'intervento di esercizio di 12 mesi o se il vantaggio deriva dal mantenere l'attività fisica regolarmente nei 10 anni di follow-up, o da una combinazione dei due».
Analisi future dovrebbero considerare i soggetti che erano attivi solo durante l’intervento di esercizio e poi hanno smesso di esserlo, invece di quelli che hanno continuato a praticare esercizio fisico a lungo termine.
Notizie specifiche su: sport, diabete, prevenzione, 10/02/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

L’idratazione migliora le performance sportive

  • L’idratazione migliora le performance sportive Aiuta a prevenire l’insorgenza precoce della fatica
    (Leggi)


Il nuoto in piscina per restare in forma

  • Il nuoto in piscina per restare in forma I benefici fisici e mentali dell’attività
    (Leggi)


Qualsiasi esercizio fisico fa bene al cervello

  • Qualsiasi esercizio fisico fa bene al cervello Benefici evidenti indipendentemente da età o tipo di attività
    (Leggi)


I falsi miti sull’allenamento femminile

  • I falsi miti sull’allenamento femminile Cardio e addominali sono importanti ma non serve esagerare
    (Leggi)


Come evitare gli infortuni sulla neve

L’attività fisica migliora la memoria

  • L’attività fisica migliora la memoria Le funzioni cognitive vengono potenziate per almeno 24 ore
    (Leggi)


Come scegliere lo sport giusto per i bambini

  • Come scegliere lo sport giusto per i bambini Fondamentale l’attività fisica per rimanere in salute
    (Leggi)


Una camminata intermittente fa bene alla salute

  • Una camminata intermittente fa bene alla salute Fermarsi spesso aumenta il dispendio energetico
    (Leggi)


La corsa riduce il mal di schiena

  • La corsa riduce il mal di schiena Dolore attenuato in chi segue un programma di corse e camminate
    (Leggi)


L'importanza dell'attività fisica per la salute

Allenarsi dopo i 40 anni

  • Allenarsi dopo i 40 anni Cosa fare per contrastare l’invecchiamento
    (Leggi)


Sport di sera per migliorare la glicemia

  • Sport di sera per migliorare la glicemia Opzione interessante per diabetici e prediabetici
    (Leggi)


Sport d'estate, le regole per non farsi male

  • Sport d'estate, le regole per non farsi male Consigli per godersi i benefici dello sport senza danni
    (Leggi)


Lo sport riduce il dolore oncologico

  • Lo sport riduce il dolore oncologico Una maggiore attività fisica è associata a minor dolore
    (Leggi)


Lo sport riduce il rischio di cadute nelle donne anziane

  • Lo sport riduce il rischio di cadute nelle donne anziane Minori probabilità di caduta per le donne che effettuano attività fisica
    (Leggi)


L’importanza della respirazione quando si fa sport

  • L’importanza della respirazione quando si fa sport Una buona respirazione migliora le performance fisiche
    (Leggi)


L’attività fisica leggera riduce il colesterolo

  • L’attività fisica leggera riduce il colesterolo Efficace nel contrasto della sedentarietà infantile
    (Leggi)


Quando lo sport fa male al cuore

  • Quando lo sport fa male al cuore Nei giovani predisposti può aumentare il rischio cardiaco
    (Leggi)


5 consigli per divertirsi sulla neve senza farsi male

  • 5 consigli per divertirsi sulla neve senza farsi male Affrontare con sicurezza le giornate in montagna
    (Leggi)