Colpiscono ogni anno circa 10.000 italiani, ma non sono molto conosciuti. Parliamo dei tumori testa-collo, una categoria di neoplasie che possono colpire diversi distretti di questa zona del corpo, dalla laringe al setto nasale, dalla lingua alle ghiandole salivari.
Ovviamente i primi fattori di rischio sono il fumo, l’alcol, il papilloma virus e in genere un regime alimentare squilibrato, ma ora emerge anche il ruolo svolto dallo smog nell’insorgenza della malattia.
Secondo uno studio del Rush University Medical Center di Chicago, presentato al meeting annuale dell'American Head and Neck Society, vi sarebbe un legame evidente fra l’esposizione a livelli elevati di inquinamento atmosferico e l’insorgenza di alcuni tumori testa-collo, in particolare per il cancro del cavo orale, della laringe e della faringe.
"Non si tratta del primo studio sull'argomento”, spiega Stefano Bondi, ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
189526 volte