(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) con maniglie, gli anelli, le parallele simmetriche e la sbarra. La ginnastica artistica è una disciplina in cui l’agonismo può essere molto sviluppato. I migliori risultati in questo senso si ottengono quando il bambino inizia a praticarla intorno ai cinque anni, fase della crescita in cui l’articolarità e l’elasticità muscolare possono essere sviluppate in modo notevole senza sforzi eccessivi. La ginnastica artistica può essere considerata uno sport completo, capace di sviluppare quasi tutte le doti atletiche. A seconda del tipo di attrezzo o di esercizi, può prevalere una componente aerobica, anaerobica o aerobica-anaerobica alternata. Sviluppa la muscolatura di tutto il corpo in modo armonico, ma aumenta anche forza veloce ed elasticità muscolare. Tra le qualità atletiche più sviluppate ci sono equilibrio, coordinazione e flessibilità. Dà anche senso del ritmo».
«Richiede un grande controllo emotivo. Quando si devono eseguire prove agli attrezzi o al corpo libero bisogna stare molto attenti per non rischiare di cadere o sbagliare l’esercizio, a maggior ragione in una competizione dove ci si giocano mesi di allenamento. La concentrazione è quindi un requisito molto importante che si acquisisce sempre più man mano che ci si allena. Non solo, porsi un obiettivo e riuscire a raggiungerlo con un regolare allenamento accresce anche l’autostima. La ginnastica artistica aiuta infine a cimentarsi con le proprie paure e a gestire ansia».
«La ginnastica artistica viene spesso praticata a livello agonistico, cosa che comporta allenamenti frequenti e a volte intensivi. È importante che gli allenatori trovino momenti ludici e ricreativi per non stressare troppo i bambini e, soprattutto, non esagerino con i carichi di lavoro. Ogni bambino ha i suoi tempi di sviluppo e un eccesso nei carichi di lavoro e nella pressione agonistica potrebbe essere negativo per lo sviluppo del bambino. Le ragazzine in particolare possono avere un ritardo nelle mestruazioni, complice lo stress che può comportare questa disciplina e l’eccessiva riduzione della massa grassa. Prima di proporre al bambino o alla bambina certi esercizi acrobatici è importante verificare che l’allievo sia effettivamente pronto, fisicamente e psicologicamente, pena il rischio di traumi e incidenti più o meno gravi. Gli infortuni più comuni sono a carico di caviglie e polsi, ma esercizi mal eseguiti possono mettere in pericolo anche la colonna vertebrale (evenienza per fortuna più rara, ma da non dimenticare)».
Notizie specifiche su: ginnastica, artistica, bambini, 22/09/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Occhio alle scarpe quando si corre

  • Occhio alle scarpe quando si corre Quelle con il tacco alto aumentano il rischio di lesioni
    (Leggi)


Il ritorno allo sport

  • Il ritorno allo sport Obiettivi troppo sfidanti portano spesso a fallire
    (Leggi)


Sport e alimentazione, il segreto nella biochimica

  • Sport e alimentazione, il segreto nella biochimica Ottenere il massimo dell’energia da quello che mangiamo
    (Leggi)


Lo sport aiuta anche a lavorare meglio

  • Lo sport aiuta anche a lavorare meglio I consigli per tornare in ufficio con la giusta energia
    (Leggi)


Pilates Reformer, l’allenamento adatto anche all’uomo

  • Pilates Reformer, l’allenamento adatto anche all’uomo Fondamentale nella preparazione atletica degli sportivi
    (Leggi)


Troppo sport pregiudica la fertilità

  • Troppo sport pregiudica la fertilità Meglio un’attività sportiva moderata e differenziata
    (Leggi)


Lo sport d'estate, come non farsi male

  • Lo sport d'estate, come non farsi male I consigli per vivere bene l'attività sportiva col caldo
    (Leggi)


Troppo sport fa male

  • Troppo sport fa male Un esercizio troppo intenso può causare fibrillazione atriale
    (Leggi)


Sport e salute: 3 attività da fare in estate

  • Sport e salute: 3 attività da fare in estate I benefici di un’attività all’aria aperta
    (Leggi)


Lo sport migliora la concentrazione

  • Lo sport migliora la concentrazione L’attività fisica provoca il rilascio di miochine
    (Leggi)


Un decalogo per pedalare in sicurezza

  • Un decalogo per pedalare in sicurezza I consigli per evitare incidenti e rischi per la salute
    (Leggi)


Col reggiseno giusto corri meglio

  • Col reggiseno giusto corri meglio Un reggiseno sportivo migliora le prestazioni sportive
    (Leggi)


Anche camminare poco previene la morte

  • Anche camminare poco previene la morte Bastano 11 minuti al giorno per prevenire una morte su 10
    (Leggi)


Lo sport all’aperto fa bene al cervello

Lo sport cancella gli effetti negativi dell’insonnia

  • Lo sport cancella gli effetti negativi dell’insonnia L’esercizio fisico compensa lo scarso riposo in termini di longevità
    (Leggi)


L’attività fisica migliora le funzioni cognitive

  • L’attività fisica migliora le funzioni cognitive Minori rischi di demenza e declino cognitivo per chi fa sport
    (Leggi)


Sport per un anno e il rischio di diabete si dimezza

  • Sport per un anno e il rischio di diabete si dimezza Ridotti i livelli di emoglobina glicata e la circonferenza della vita
    (Leggi)


Le mandorle riducono l’affaticamento degli sportivi

  • Le mandorle riducono l’affaticamento degli sportivi Danno muscolare ridotto con l’integrazione del frutto
    (Leggi)


Sonno e performance sportiva negli adolescenti

  • Sonno e performance sportiva negli adolescenti Studio sulla mancanza di sonno cronica e sul Social Jetlag
    (Leggi)