La vista permette di distinguere gli oggetti, attraverso il riconoscimento di forme e colori. Infatti, quasi il 70% delle informazioni inviate al cervello, proviene proprio dalla vista: la luce entra nella cornea, poi raggiunge la pupilla, e infine al cristallino, che permette di mettere a fuoco sulla retina. Quest'ultima, attraverso coni e bastoncelli, trasmette impulsi al cervello, che poi li trasforma in immagini. Durante questo precesso, l'occhio deve anche riconoscere i colori delle immagini, per distinguere bene gli oggetti, ma non sempre ciò avviene, come nel caso dei soggetti affetti da daltonismo.
Ma cosa è, nello specifico, il daltonismo? Questa condizione è un'anomalia visiva che comporta la percezione errata dei colori, e può riguardare tutte le tonalità (acromatopsia) oppure solo ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
259434 volte