Una dieta per l’endometriosi

L’alimentazione che può ridurre il dolore

Varie_14668.jpg

Circa il 10 per cento delle donne italiane in età riproduttiva soffre di endometriosi, con un picco nella fascia d’età 25-35 anni. L’endometriosi causa dolore pelvico cronico, mestruazioni dolorose e sintomi gastrointestinali. La malattia può provocare peraltro anche stanchezza e mal di testa ricorrenti. Il dolore è spesso associato allo stato infiammatorio dovuto allo sviluppo di tessuto endometriale funzionale al di fuori dell’utero. Uno stato che attiva i nocicettori che provocano una sensibilizzazione sia a livello periferico che centrale.
Per ridurre il dolore si sono avanzate ipotesi su regimi alimentari particolari, ad esempio la cosiddetta dieta FODMAP (mono, oligo saccaridi fermentabili e polioli
di cui sono ricchi frutta, vegetali e cereali), o altri regimi basati sulla privazione del glutine, del nichel o del lattosio. È stata proposta anche la dieta mediterranea: in ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | endometriosi, dolore, dieta,

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 207508 volte