Per compiere il proprio dovere contro la minaccia costituita dal cancro, i linfociti T del sistema immunitario hanno bisogno di una corretta quantità di magnesio. Lo afferma uno studio dell’Università di Basilea pubblicato su Cell che potrebbe avere importanti conseguenze sulle terapie.
In una persona adulta ci sono fra i 20 e i 28 grammi di magnesio: il 50-60% si trova nelle ossa, il 39% nei tessuti molli e l’1% nel sangue. Sostanza presente in molti alimenti, si trova in concentrazioni alte soprattutto nei vegetali a foglia verde, nei cereali integrali, nei legumi, nella frutta secca e nelle banane.
Diversi studi hanno già evidenziato un nesso fra il deficit di magnesio e l’insorgenza di alcune malattie, ma poco si sa ancora dei meccanismi con i quali il minerale agisce sul sistema immunitario.
Lo studio svizzero, coordinato da Christoph Hess, ha scoperto che il magnesio è ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
2594 volte