(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) la linea dal momento che l’alcol è una delle sostanze più caloriche in assoluto.
Ecco allora 10 consigli per cercare di ridurre il consumo di alcolici:
1) Usare bicchieri più piccoli: questo consente di ridurre il consumo pur non eliminandolo del tutto. Se siamo fuori e prendiamo una birra, ordiniamone una piccola invece di una media.
2) Bere molta acqua: in primo luogo l’acqua sazia, inoltre il gesto di portare alla bocca un bicchiere d’acqua può essere almeno un valido surrogato.
3) Stare lontani dalle tentazioni: almeno per un mese è bene cercare di non frequentare quei posti che sappiamo essere pericolosi per i nostri intenti depurativi.
4) Bere frullati: se proprio abbiamo bisogno di un bicchiere in mano, allora puntiamo su frullati, centrifughe, cocktail analcolici. In questo caso, l’effetto ipocalorico della rinuncia all’alcol non ci sarà, ma almeno non introdurremo alcol nell’organismo.
5) Attività senza alcol: agli amici che non vedono l’ora di brindare e ubriacarsi, possiamo cercare di proporre alternative alcol-free.
6) Sport: allenarsi migliora il nostro aspetto fisico. Una volta che ci vedremo allo specchio apprezzeremo i risultati e sarà più dura convincerci a rinunciarvi per uno sballo alcolico.
7) Coinvolgere un’altra persona: fare una dieta in due è più facile, si sa. Lo stesso principio si può applicare all’astinenza da alcol.
8) Il salvadanaio: quando avete la tentazione di uscire per bere, mettete in un salvadanaio l’importo che avreste speso se lo aveste fatto veramente. Quando scoprirete quanto avete risparmiato, bere alcol non vi sembrerà più una così buona idea.
9) Annotare i risultati: scrivere su un quaderno i traguardi raggiunti ci stimolerà a portare a termine la missione.
10) Repulisti: prima di iniziare, la cosa più semplice di tutte: fare piazza pulita di tutto l’alcol presente in casa.
07/01/2022 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |