(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) per 10mila abitanti), mentre la mortalità trattabile è molto simile nei due generi (6,8 per 10mila abitanti rispetto a 6,0 per 10mila abitanti). Tali disuguaglianze di genere sono presenti in tutte le regioni: più accentuate in Sardegna e nel Molise, meno evidenti in Emilia-Romagna. Le principali cause prevenibili che determinano questo gap di genere sono, tra le altre, il tumore al polmone e al fegato, e le cardiopatie ischemiche. Negli uomini la principale causa di morte è il tumore al polmone, una patologia prevenibile che ha causato 10.713 decessi, mentre nelle donne il tumore al seno, una patologia trattabile che ha provocato 5.958 decessi.
L’avvento di Covid-19 ha determinato in un solo anno la perdita di 1,3 anni di vita attesa alla nascita per gli uomini (da 81,1 nel 2019 a 79,8 nel 2020) e di 0,9 per le donne (da 85,4 a 84,5).
"L'Italia si colloca tra i primi Paesi nel mondo per longevità. Lo shock pandemico del 2020 ha interrotto il lento e progressivo incremento della sopravvivenza, sebbene fossero emerse moderate eccezioni per il 2015 e il 2017. In particolare, nei tre anni precedenti la pandemia in Italia la vita media attesa alla nascita è aumentata per gli uomini da 80,5 anni nel 2017 a 81,1 nel 2019 e per le donne da 84,9 anni nel 2017 a 85,4 nel 2019", si legge nella Relazione. Ma le differenze sul territorio sono state notevoli. "La riduzione della speranza di vita alla nascita nel primo anno di pandemia è stata più contenuta nel Centro e nel Mezzogiorno (rispettivamente -0,7 e -0,5 per gli uomini e -0,8 e -0,5 anni per le donne) e più marcata nel Nord, dove nel 2020 si sono persi, rispetto al 2019, ben 1,8 anni di vita attesa per gli uomini e 1,4 anni per le donne. Il calo ha riguardato tutte le Regioni d'Italia, ma con il picco della Lombardia (-2,5 anni tra i maschi e -1,9 anni tra le femmine) e riduzioni molto più contenute in Basilicata e Calabria tra -0,1 e -0,3 anni. Le stime provvisorie per il 2021 evidenziano però un accenno di ripresa".
Su base nazionale, la vita media attesa per un uomo è ora di 80,1 anni, per le donne di 84,7 anni. C’è un recupero di 0,3 fra gli uomini e di 0,2 fra le donne grazie soprattutto alla campagna vaccinale, nonostante il protrarsi della pandemia per effetto delle varianti.

Notizie specifiche su: decessi, anziani, malattie, 04/11/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Anziani prime vittime del cambiamento climatico

  • Anziani prime vittime del cambiamento climatico Esposte a temperature critiche sempre più persone
    (Leggi)


Le cure palliative nelle malattie croniche

  • Le cure palliative nelle malattie croniche Semplici interventi per migliorare la qualità di vita
    (Leggi)


Anziani e caldo, il ruolo degli integratori

  • Anziani e caldo, il ruolo degli integratori Gli integratori possono fornire un aiuto in queste giornate afose
    (Leggi)


La stretta di mano rivela la salute degli anziani

  • La stretta di mano rivela la salute degli anziani Stringere la mano debolmente non è un buon segno
    (Leggi)


Anziani in montagna, il decalogo

  • Anziani in montagna, il decalogo I consigli dei geriatri per vivere la montagna in serenità
    (Leggi)


Tanti i decessi evitabili

  • Tanti i decessi evitabili Almeno 6 su 10 nelle persone sotto i 75 anni
    (Leggi)


10 secondi su una gamba, test predice il rischio di morte

  • 10 secondi su una gamba, test predice il rischio di morte Chi non riesce mostra un rischio raddoppiato di morte per qualsiasi causa
    (Leggi)


Ondate di caldo, 10 consigli per affrontarle

  • Ondate di caldo, 10 consigli per affrontarle A rischiare di più sono le persone anziane
    (Leggi)


Anziani e gambe gonfie: i 5 rimedi essenziali

  • Anziani e gambe gonfie: i 5 rimedi essenziali Cosa fare per migliorare la circolazione sanguigna
    (Leggi)


Cosa fare quando la vitamina D è insufficiente

  • Cosa fare quando la vitamina D è insufficiente Serve più sole, soprattutto per gli anziani
    (Leggi)


Giovani per sempre

  • Giovani per sempre Migliora la forma fisica di chi è avanti con gli anni
    (Leggi)


Problemi di libido? Ecco il testosterone in gel

  • Problemi di libido? Ecco il testosterone in gel Efficace nei soggetti più a rischio, gli anziani
    (Leggi)


La meditazione consapevole aiuta gli anziani a dormire

Cibo stampato per chi ha problemi di deglutizione

  • Cibo stampato per chi ha problemi di deglutizione Alimentazione più facile per chi soffre di disfagia
    (Leggi)


Gli errori da evitare con gli anziani

  • 5 procedure inappropriate nella gestione della terza età
    (Leggi)


Anziani malnutriti in corsia

  • Anziani malnutriti in corsia Carenze nutrizionali per i degenti in ospedale
    (Leggi)


Crisi di fine vita oltre i 60

  • Crisi di fine vita oltre i 60 Un terzo degli anziani affronta un periodo critico
    (Leggi)


Anziani e tablet, la possibilità di leggere meglio

  • Anziani e tablet, la possibilità di leggere meglio I display affaticano meno gli occhi degli anziani
    (Leggi)


L'alcol aiuta a invecchiare le donne

  • L'alcol aiuta a invecchiare le donne A 50 anni un bicchiere di vino aumenta le difese immunitarie
    (Leggi)