(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) chirurgiche e/o la supervisione e l’assistenza durante l’impianto di nuovi dispositivi; viene normalmente svolto di persona, con il supporto di personale esperto all’interno delle sale operatorie. Il sistema di remote proctoring realizzato da Artiness rende questo supporto possibile da remoto grazie a un software installato su due visori di realtà aumentata connessi e gestiti sull’architettura di edge computing (MEC) della rete 5G Vodafone.
Durante l’esecuzione del trial clinico al San Raffaele il sistema di remote proctoring è a disposizione del primo operatore in sala operatoria e del proctor, lo specialista del dispositivo medicale, da remoto. Nel corso del trial il proctor, grazie al visore, visualizza in realtà aumentata sia i segnali medicali provenienti dalla sala operatoria sia un modello 3D del cuore del paziente, realizzato grazie al software di Artiness. Anche il chirurgo visualizza e interagisce con il modello 3D, ricevendo dal proctor indicazioni su come procedere nell’intervento in tempo reale, grazie alla velocità e alla bassa latenza fornita dall’edge computing 5G Vodafone. L’obiettivo del trial clinico che Vodafone Italia e Ospedale San Raffaele stanno conducendo è di verificare l’applicabilità di tecnologie che permettono di remotizzare la pratica di proctoring sfruttando connettività e architettura 5G e di testare la facilità di utilizzo del sistema.
Il software di remote proctoring impiegato nel trial è stato sviluppato da Artiness, la startup innovativa fondata nel 2018 da ricercatori e professori del Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano e vincitrice del secondo bando Vodafone “Action for 5G” dedicato a startup, PMI e imprese sociali che vogliono contribuire con le loro idee innovative allo sviluppo del 5G in Italia. Action for 5G ha permesso ad Artiness di sviluppare la propria soluzione proprietaria che consente di supportare da remoto il primo operatore durante l’esecuzione di procedure percutanee, integrando immagini mediche paziente-specifiche e dettagliati modelli 3D visualizzabili dall’equipe medica in forma di ologrammi in Mixed Reality attraverso l’uso di visori.
“Due anni fa, la sperimentazione: grazie alla rete 5G Vodafone realizzammo da remoto un intervento di microchirurgia laser su un modello di laringe sintetica - afferma Sabrina Baggioni, Direttore programma 5G di Vodafone Italia. Un’operazione che ci permise di intravedere quanto straordinario potesse essere il futuro della sanità grazie alle potenzialità delle reti mobili di quinta generazione. Oggi, quel futuro è diventato presente. Nel trial clinico condotto all'Ospedale San Raffaele la rete 5G Vodafone, l’edge computing e la realtà aumentata stanno consentendo all’equipe medica di condurre veri interventi chirurgici da remoto. Il 5G e la tecnologia stanno scrivendo una nuova pagina della storia della medicina e della sanità: il futuro è sempre più a portata di mano”.
“Siamo fieri di aver contribuito concretamente allo sviluppo e all’applicazione di una tale innovazione grazie anche ai nostri partner, Vodafone e Artiness. Questo progetto è un’ulteriore testimonianza della vocazione del San Raffaele non solo alla cura e alla ricerca ma anche all’innovazione e al trasferimento tecnologico con l’obiettivo di anticipare oggi ai nostri pazienti le soluzioni terapeutiche e tecnologiche di domani”, spiega Paolo Denti, PI dello studio e cardiochirurgo dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.
08/11/2021 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

I kit chirurgici personalizzati

Capelli che ricrescono da un cuoio capelluto ricucito

  • Capelli che ricrescono da un cuoio capelluto ricucito Evento eccezionale capitato a una donna danese
    (Leggi)


I vari interventi per la spina bifida fetale

  • I vari interventi per la spina bifida fetale Vantaggi e svantaggi delle diverse tecniche chirurgiche
    (Leggi)


Mortalità post-operatoria alta fra gli anziani

  • Mortalità post-operatoria alta fra gli anziani Uno su sette muore entro un anno dall’intervento
    (Leggi)


Una colla che ripara le ferite

  • Una colla che ripara le ferite Possibile rigenerare tessuti danneggiati
    (Leggi)


Tonsillectomia rischiosa per alcuni bambini

  • Tonsillectomia rischiosa per alcuni bambini Il tasso di morte fra quelli con patologie è molto più alto
    (Leggi)


L’importanza della convalescenza

  • L’importanza della convalescenza Rispettare i propri tempi facilita il recupero
    (Leggi)


Nuovo approccio per la chirurgia del pancreas

  • Nuovo approccio per la chirurgia del pancreas L’efficacia dell’autotrapianto di isole pancreatiche
    (Leggi)


Corretto un aneurisma dell’aorta con tecnica mininvasiva

  • Corretto un aneurisma dell’aorta con tecnica mininvasiva Innovativo e delicato intervento per la chirurgia vascolare
    (Leggi)


Occhiali smartglasses e robot per un intervento di bypass

  • Occhiali smartglasses e robot per un intervento di bypass La cardiochirurgia è sempre più tecnologica
    (Leggi)


La chirurgia bariatrica riduce il rischio di cancro

  • La chirurgia bariatrica riduce il rischio di cancro Negli adulti con obesità il rischio di morte per cancro si dimezza
    (Leggi)


Le lesioni dei nervi periferici

  • Le lesioni dei nervi periferici Diagnosi precoce e approccio multidisciplinare per tornare a utilizzare gli arti
    (Leggi)


Nuova tecnica per fermare l’endocardite

  • Nuova tecnica per fermare l’endocardite Serve un intervento chirurgico tempestivo
    (Leggi)


Gadopiclenolo, nuovo mezzo di contrasto per le risonanze

  • Gadopiclenolo, nuovo mezzo di contrasto per le risonanze Ha bisogno di dosi di gadolinio inferiori rispetto ad altri mezzi di contrasto
    (Leggi)


Morto l'uomo con il cuore di un maiale

  • Morto l'uomo con il cuore di un maiale Sopravvissuto per due mesi dopo il trapianto
    (Leggi)


Raro sarcoma fra torace e addome

  • Raro sarcoma fra torace e addome Eseguito complesso intervento di asportazione
    (Leggi)


Neurochirurgia durante il parto

  • Neurochirurgia durante il parto Una donna affronta una delicata operazione mentre partorisce
    (Leggi)


Neonato con tumore al cuore operato durante il parto

  • Neonato con tumore al cuore operato durante il parto Il bambino è stato salvato grazie alla tecnica Exit
    (Leggi)


Il 5G per la chirurgia del futuro

  • Il 5G per la chirurgia del futuro Realtà aumentata in sala operatoria e chirurgia da remoto
    (Leggi)


Keywords |

Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss Aggiungi a IGoogle Aggiornamenti 
              sulla salute, sulla medicina, promozioni La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante