(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) studio, coordinato da Francesco Landi - past president SIGG e direttore del Dipartimento di Scienze dell'invecchiamento ortopediche e reumatologiche del Policlinico Gemelli di Roma – ha dimostrato che nei pazienti con Long Covid si verifica un’alterazione del metabolismo dell’arginina, aminoacido che stimola la secrezione dell’ossido nitrico, enzima chiave per una corretta funzione immunitaria e vascolare.
La somministrazione di 1,6 grammi di arginina e 500 mg di vitamina C liposomiale per 28 giorni ha l’effetto di riportare il metabolismo dell’arginina a livelli normali, consentendo di contrastare in maniera efficace la fatigue. Allo studio hanno partecipato 57 adulti, 46 dei quali con Long Covid a 8 mesi dalla diagnosi e altri 11 abbinati per sesso ed età senza evidenze di precedenti infezioni da Sars-CoV-2. I pazienti con Long Covid sono stati divisi in due gruppi: 23 hanno ricevuto il mix di arginina e vitamina C liposomiale e gli altri 23 un placebo per un periodo di 28 giorni.
"Prima di iniziare il trattamento abbiamo misurato le concentrazioni di arginina nel sangue, osservando livelli significativamente più bassi di arginina nei pazienti con Long Covid - afferma Landi -. Alla fine dei 28 giorni abbiamo scoperto che le concentrazioni di arginina nel sangue dei pazienti con Long Covid è salita, raggiungendo livelli sani come quelli rilevati nei pazienti appartenenti al gruppo di controllo".
"Abbiamo dimostrato per la prima volta che il metabolismo dell'arginina è alterato nei pazienti con Long Covid rispetto alle persone senza storia di infezione da Sars-Cov-2", aggiunge Matteo Tosato, coautore dello studio e Responsabile Unità Operativa Day Hospital post-Covid del Policlinico Universitario Gemelli.
"In assenza di trattamenti disponibili contro una sindrome di cui ancora sappiamo ben poco, ripristinare i valori di arginina potrebbe rappresentare una nuova strategia integrativa efficace contro la fatigue da Long Covid, che può essere associata a disfunzioni immunitarie e vascolari, che a loro volta aumentano il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari", conclude Landi.

30/01/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Virus sinciziale, efficace nirsevimab

Il Long Covid non se ne andrà

  • Il Long Covid non se ne andrà Terminata la pandemia ma gli effetti saranno visibili a lungo
    (Leggi)


Un deficit di vitamina D predispone al Long Covid

  • Un deficit di vitamina D predispone al Long Covid Maggior rischio di sequele dell’infezione con una carenza del nutriente
    (Leggi)


Influenza, arriva il vaccino universale

  • Influenza, arriva il vaccino universale Al via la sperimentazione negli Stati Uniti
    (Leggi)


Gli anziani sani hanno risposto bene alla pandemia

  • Gli anziani sani hanno risposto bene alla pandemia Le funzioni cognitive sono rimaste pienamente preservate
    (Leggi)


Come prevenire le malattie trasmesse dalle zecche

  • Come prevenire le malattie trasmesse dalle zecche Prevenzione e trattamento di ehrilichiosi e anaplasmosi
    (Leggi)


Covid, i disturbi del sonno influenzano la respirazione

  • Covid, i disturbi del sonno influenzano la respirazione La mancanza di respiro è legata anche ai problemi nel riposo notturno
    (Leggi)


I trattamenti per il vaiolo delle scimmie

  • I trattamenti per il vaiolo delle scimmie Lo stato dell’arte per il contenimento dell’infezione
    (Leggi)


La metformina contro il Long Covid

  • La metformina contro il Long Covid L’antidiabetico mostra efficacia negli adulti ad alto rischio
    (Leggi)


Omicron più mortale dell’influenza

  • Omicron più mortale dell’influenza Due studi confermano la maggiore pericolosità di Covid-19
    (Leggi)


I danni a lungo termine dello pneumococco

  • I danni a lungo termine dello pneumococco Possono ridurre l’aspettativa di vita e la sua qualità
    (Leggi)


Covid, il Dna influenza l’efficacia dei vaccini

  • Covid, il Dna influenza l’efficacia dei vaccini Il profilo genetico individuale aumenta o riduce il tasso di protezione
    (Leggi)


Anche la prosopagnosia fra i sintomi di Long Covid

  • Anche la prosopagnosia fra i sintomi di Long Covid Descritto un caso clinico da ricercatori americani
    (Leggi)


I sintomi gastrointestinali del Long Covid

  • I sintomi gastrointestinali del Long Covid Fra gli effetti anche disturbi della funzionalità intestinale
    (Leggi)


Il vaccino riduce anche il rischio di Long Covid

  • Il vaccino riduce anche il rischio di Long Covid Rischio ridotto di quasi la metà rispetto ai non vaccinati
    (Leggi)


Un vaccino spray contro Covid-19

  • Un vaccino spray contro Covid-19 Immunità migliore rispetto agli intramuscolari
    (Leggi)


La trasmissione domestica di Sars-CoV-2

  • La trasmissione domestica di Sars-CoV-2 È veicolata soprattutto da mani e superfici contaminate
    (Leggi)


Pandemia, la competizione fra varianti ne accelera la fine

  • Pandemia, la competizione fra varianti ne accelera la fine Da Wuhan ad Arturo l’evoluzione del virus può essere favorevole
    (Leggi)


Una dialisi senza complicanze grazie alla tecnologia

  • Una dialisi senza complicanze grazie alla tecnologia InterACTIVE-HD ha l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei pazienti
    (Leggi)


Keywords |

Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss Aggiungi a IGoogle Aggiornamenti 
              sulla salute, sulla medicina, promozioni La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante