(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) patologici comuni, come il grado, lo stadio e lo stato linfonodale, nello stratificare le pazienti con TNBC in gruppi con diverse statistiche di sopravvivenza libera da malattia. Inoltre, lo studio ha rilevato che la classificazione fornita da ARIADNE ha portato a differenze statisticamente significative nei tassi di risposta patologica completa all'interno dei gruppi.
Questi risultati offrono una speranza di miglioramento del trattamento e degli esiti per le pazienti affette da TNBC. Lo sviluppo di marcatori prognostici e predittivi come ARIADNE potrebbe portare a piani di trattamento più mirati ed efficaci, migliorando in ultima analisi la qualità di vita delle pazienti affette da TNBC.
"Il carcinoma mammario triplo negativo è una malattia difficile da trattare e abbiamo bisogno di strumenti migliori per prevedere gli esiti delle pazienti e la risposta al trattamento. Il nostro studio suggerisce che ARIADNE può essere uno strumento utile ai medici per stratificare le pazienti affette da TNBC e selezionare il piano di trattamento più appropriato per ogni individuo", spiega Caterina La Porta, che ha coordinato lo studio. "Lo sviluppo di ARIADNE ha comportato una combinazione unica di algoritmi computazionali e conoscenze specialistiche nel campo del cancro al seno. Riteniamo che il nostro approccio possa essere esteso ad altri sottotipi di tumore e portare, in ultima analisi, allo sviluppo di una diagnostica oncologica più accurata e personalizzata", conclude Stefano Zapperi.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: seno, cancro, metastasi, 12/04/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Cancro, radioterapia più efficace della terapia ormonale

  • Cancro, radioterapia più efficace della terapia ormonale L’esito emerso dalla ricerca contro il tumore al seno
    (Leggi)


Cancro al seno, l’efficacia di olaparib

  • Cancro al seno, l’efficacia di olaparib Il trattamento adiuvante dimostra di poter allungare la sopravvivenza
    (Leggi)


Cancro al seno e Brca, utile l’asportazione

  • Cancro al seno e Brca, utile l’asportazione Intervento indicato nelle giovani donne con mutazione
    (Leggi)


Cancro al seno, 3 passi verso la guarigione

  • Cancro al seno, 3 passi verso la guarigione Tre studi confermano i progressi nella cura dei tumori al seno metastatici
    (Leggi)


La donna che ha curato il cancro con due virus

  • La donna che ha curato il cancro con due virus Una ricercatrice croata ha impiegato con successo la viroterapia oncolitica
    (Leggi)


Nanoparticelle per il cancro al seno

  • Nanoparticelle per il cancro al seno Il nuovo farmaco sembra bloccare le metastasi
    (Leggi)


Omega-3 e Omega-6 prevengono il cancro

  • Omega-3 e Omega-6 prevengono il cancro Associazione positiva fra livelli degli acidi grassi e rischio della malattia
    (Leggi)


Nuovo approccio combinato per il tumore del seno

  • Nuovo approccio combinato per il tumore del seno Effetto preventivo dell’abbinamento di farmaci
    (Leggi)


5 consigli per la prevenzione del tumore al seno

  • 5 consigli per la prevenzione del tumore al seno Modificare lo stile di vita per scongiurare il cancro più diffuso fra le donne
    (Leggi)


Tumori al seno metastatici, svolta nelle cure

Tumore al seno triplo negativo, efficace pembrolizumab

  • Tumore al seno triplo negativo, efficace pembrolizumab Il farmaco avvicina questa classe di pazienti ai tassi di guarigione generali
    (Leggi)


Cancro al seno, l’efficacia degli antiormonali

  • Cancro al seno, l’efficacia degli antiormonali Possono ridurre il rischio di progressione della malattia
    (Leggi)


Una mastectomia mini-invasiva

  • Una mastectomia mini-invasiva Il nuovo robot Cobra preserva la sensibilità del seno
    (Leggi)


Tumore del seno, evitare il bisturi è possibile

  • Tumore del seno, evitare il bisturi è possibile La crioablazione rimuove il tumore senza tagli chirurgici
    (Leggi)


Cancro al seno, avelumab riduce il rischio di morte

  • Cancro al seno, avelumab riduce il rischio di morte L’efficacia dell’anticorpo monoclonale
    (Leggi)


Tumore al seno, nuovo approccio per migliorare le cure

  • Tumore al seno, nuovo approccio per migliorare le cure Necessario modulare meglio le terapie farmacologiche
    (Leggi)


Cancro al seno, la dose giusta di radioterapia

  • Cancro al seno, la dose giusta di radioterapia Nelle pazienti giovani meglio la dose standard
    (Leggi)


Cancro al seno, la presenza di linfociti è un buon segno

  • Cancro al seno, la presenza di linfociti è un buon segno L’alta concentrazione di linfociti nel tessuto neoplastico riduce le recidive
    (Leggi)


Nuove linee guida per il cancro al seno

  • Nuove linee guida per il cancro al seno Modifiche su diagnosi e gestione del tumore
    (Leggi)