Tumore al polmone, nuovi farmaci efficaci

I dati della combinazione amivantamab e lazertinib

Sono buoni i risultati dello studio CHRYSALIS sull'efficacia a lungo termine di amivantamab in combinazione con lazertinib, un inibitore di terza generazione della tirosin-chinasi (TKI) del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), nel trattamento del tumore del polmone.
La combinazione ha mostrato un'attività antitumorale duratura come trattamento di prima linea in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione dell'EGFR. I dati aggiornati sono stati presentati al Congresso annuale dell'American Society of Clinical Oncology (ASCO), in occasione del quale sono stati inoltre presentati ulteriori dati degli studi CHRYSALIS-2 e PALOMA. Il primo studio ha valutato un regime terapeutico a base di amivantamab in combinazione con lazertinib in assenza di chemioterapia in seconda linea, il secondo la sicurezza della formulazione sottocutanea (SC) di ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: polmoni, tumore, EGFR,

Notizie correlate


Cancro del polmone, nuovo meccanismo di resistenza L'effetto dell'assenza di una variante della proteina hMENA





La terapia dei campi di trattamento dei tumori Le novità presentate all'ultimo congresso Asco





I tumori polmonari a vetro smerigliato Le prime linee guida sul loro trattamento chirurgico





Tumore al polmone, nuovi farmaci efficaci I dati della combinazione amivantamab e lazertinib





Osimertinib per il tumore del polmone Rischio di morte ridotto di oltre la metà





Cancro, l'immunoterapia migliora la qualità di vita Aggiunta alla chemioterapia nei pazienti con tumore del polmone





Cancro del polmone, durvalumab prima e dopo la chirurgia Riduce di un terzo il rischio di recidiva





L'Intelligenza Artificiale per il cancro del polmone Alla ricerca di una cura su misura grazie alla tecnologia





Noduli polmonari, diagnosi con l'Intelligenza Artificiale Rilevamento più facile grazie a un algoritmo





Tumore al polmone, telemedicina dopo l'intervento Nuovo protocollo apporta notevoli vantaggi per i pazienti





L'intelligenza artificiale prevede il cancro dei polmoni Sybil è il nuovo strumento ideato da ricercatori americani





Cancro al polmone, ecco perché resiste alle terapie L'importanza di una mutazione del gene KEAP1





Cancro del polmone, come ottimizzare le cure Le soluzioni innovative per migliorare l'iter diagnostico-terapeutico





Tumore al polmone, approvato pralsetinib Per il carcinoma non a piccole cellule (NSCLC) avanzato RET positivo





Un nuovo bersaglio per la lotta contro il tumore al polmone Il nichel si lega alla proteina NDRG1





Nuovo test per scoprire il cancro del polmone Individua le persone maggiormente a rischio





Nuova tecnologia per il cancro del polmone Individuata una tecnica di screening per il tumore polmonare





Nuova terapia per i tumori del polmone e della tiroide Approvato Selpercatinib come terapia di seconda linea





Tumore del polmone, robot chirurgo sicuro ed efficace Nessuna complicanza nel 78 per cento dei pazienti operati