Una speranza per la cura della paraplegia

Neurotossina botulinica di tipo A efficace nelle lesioni midollari

Le lesioni traumatiche complete e incomplete del midollo spinale rappresentano una vera e propria sfida della medicina poiché, nonostante gli enormi progressi della scienza, a oggi non esiste una cura in grado di ripristinare le abilità motorie perse. Tali lesioni provocano perdita permanente, totale o parziale, della trasmissione di impulsi nervosi sensoriali e motori nell'area sottostante la lesione, provocando paraplegia o tetraplegia.
Si è calcolata un'incidenza globale di 10,5 casi per 100.000 persone, ovvero 768.473 nuovi casi all'anno nel mondo, dovuti principalmente a incidenti stradali, cadute accidentali, sport, armi e incidenti sul lavoro. Solamente in Italia, nei cosiddetti “incidenti del sabato seraâ€, il 20% degli infortunati subisce lesioni spinali con invalidità permanente e l'80% degli interessati ha un'età tra i 29 e i 42 anni. Sebbene la qualità di vita di questi ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: botulino, neurotossina, midollo,

Notizie correlate


Come rendere un condominio agevole per una persona disabile Una guida alla creazione di spazi accessibili e sicuri





Un neurostimolatore per tornare a camminare Impiantato nel midollo dopo una lesione spinale





Nuovo metodo per le lesioni del midollo spinale Gruppo di ricerca europeo sperimenta l'elettroceutica





Un esoscheletro per la paralisi cerebrale infantile La seconda vita di Agilik, robottino intelligente che migliora il cammino





Una nuova mano robotica Sperimentazione italiana su una protesi robotica





Oltre l'handicap: uomo paralizzato mangia da solo Un'interfaccia uomo-macchina gli consente di tagliare il cibo





Una tuta a elettrodi per riprendere a vivere Indicata per le persone con problemi motori neurologici





Donna con midollo spinale danneggiato cammina di nuovo Elettrodi impiantati nei nervi ne riattivano la funzionalità





Una cellula riprogrammata per le lesioni spinali Nuovo progetto di medicina rigenerativa





Elettrodi nel midollo per superare la paralisi Tre soggetti paralizzati possono di nuovo camminare





Sindrome di Down, nel sangue i segnali dell'Alzheimer Identificate alterazioni cerebrali alla base della disabilità intellettiva





Distrofia, nuovo meccanismo per rigenerare i muscoli Possibile un approccio farmacologico inedito per la distrofia di Duchenne





Una nuova arma contro la paraplegia spastica ereditaria La proteina spastina come nuovo target terapeutico





Una speranza per la cura della paraplegia Neurotossina botulinica di tipo A efficace nelle lesioni midollari





La voce del cervello _______
Apparecchio ridà voce a chi è rimasto paralizzato





La mano robotica che si muove come quella vera Progettata in Italia la nuova protesi che non richiede bisturi





Distrofie, proteggere il muscolo rendendolo più lento Studio italiano propone una visione radicalmente innovativa





Disabilità intellettive, un possibile approccio L'azione di una molecola è in grado di migliorare l'attività cerebrale





Un chip per riattivare un arto paralizzato Trattamento sperimentale per la riattivazione muscolare