(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) rilevato una corrispondenza diretta tra aumento del neurotrasmettitore glutammato nelle aree del cervello che appartengono al sistema limbico - coinvolto nella regolazione delle emozioni, dell’umore di alcune alterazioni psicologiche - e la gravità di alcune alterazioni psicologiche in pazienti affetti da disturbo neurologico funzionale (una variante specifica del disturbo somatoforme).
I risultati dello studio sono stati pubblicati oggi sulla prestigiosa rivista scientifica americana Neurology dell’American Accademy of Neurology e rivoluzionano le ipotesi sulle cause del disturbo isterico spostandole da quelle impalpabili di tipo psicologico, a quelle misurabili di tipo neurochimico.
Nel dettaglio, i ricercatori hanno studiato per mezzo della risonanza magnetica spettroscopica del cervello 10 pazienti affetti da disturbo neurologico funzionale (una variante specifica del disturbo somatoforme) confrontandoli con un gruppo di 10 soggetti normali di pari età. La risonanza magnetica spettroscopica (o Magnetic Resonance Spectroscopy, MRS) è una particolare tecnica neuroradiologica che consente di misurare in modo non invasivo (richiede al paziente l’esecuzione di una semplice risonanza magnetica cerebrale) la composizione chimica di specifiche aree del cervello. Ne è emerso quindi che il contenuto di glutammato è molto aumentato nelle aree del cervello che appartengono al sistema limbico coinvolto nella regolazione delle emozioni, dell’umore, del comportamento e del sistema nervoso autonomo. L’incremento del glutammato limbico è proporzionale alla gravità di alcune alterazioni psicologiche misurate in questi pazienti.
“Lo studio è di grande importanza per diversi motivi. In primo luogo individua un marcatore organico di questa condizione misurabile in modo non invasivo che potrà avere importanza diagnostica. Poi, per la prima volta, sappiamo quale è l’alterazione chimica alla base del problema così da pensare nuovi trattamenti mirati al glutammato limbico” commenta la professoressa Orsola Gambini, uno degli autori dello studio e Direttrice della Clinica Psichiatrica dell’Ospedale San Paolo – Polo Universitario dell’Università Statale di Milano.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: isteria, glutammato, cervello, 07/06/2019 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Il canto contro la depressione post-parto

  • Il canto contro la depressione post-parto Al via la seconda fase di Music and Motherhood
    (Leggi)


L’Adhd riduce l’aspettativa di vita

  • L’Adhd riduce l’aspettativa di vita Spesso i pazienti non ricevono l’assistenza appropriata
    (Leggi)


Le sostanze psichedeliche favoriscono la schizofrenia

  • Le sostanze psichedeliche favoriscono la schizofrenia Associazione evidente fra la condizione e l’assunzione di allucinogeni
    (Leggi)


Essere poveri fa male al cervello

  • Essere poveri fa male al cervello Maggiori problemi di salute mentale in caso di povertà
    (Leggi)


L’Mdma per il disturbo da stress post-traumatico

  • L’Mdma per il disturbo da stress post-traumatico Trattamento integrativo che si aggiunge alla psicoterapia
    (Leggi)


Le antiche infezioni favoriscono i disturbi mentali

  • Le antiche infezioni favoriscono i disturbi mentali Contribuiscono alla suscettibilità ai disturbi psichiatrici
    (Leggi)


Schizofrenia, scoperte precise alterazioni metaboliche

  • Schizofrenia, scoperte precise alterazioni metaboliche La ricerca apre alla possibilità di diagnosi precoce della malattia
    (Leggi)


L’Intelligenza artificiale per la salute mentale

  • L’Intelligenza artificiale per la salute mentale Una forma di deep learning individua i giovani in difficoltà
    (Leggi)


Adhd, l’intelligenza artificiale può aiutare la diagnosi

  • Adhd, l’intelligenza artificiale può aiutare la diagnosi Emerse differenze nella materia bianca cerebrale
    (Leggi)


L’AI predice il rischio di suicidio negli adolescenti

  • L’AI predice il rischio di suicidio negli adolescenti Nuovi strumenti per prevenire comportamenti autolesionisti
    (Leggi)


Come funziona l’infermità mentale nei casi di omicidio

  • Come funziona l’infermità mentale nei casi di omicidio Il parere dello psichiatra forense sul caso di Giulia
    (Leggi)


Un farmaco per tricotillomania e dermatillomania

  • Un farmaco per tricotillomania e dermatillomania La memantina sembra utile per ridurre i sintomi
    (Leggi)


I beta-bloccanti riducono l’aggressività

  • I beta-bloccanti riducono l’aggressività Ma non sembrano influenzare l’esito psichiatrico nei pazienti
    (Leggi)


Cancro, disturbi psichiatrici per i compagni dei malati

  • Cancro, disturbi psichiatrici per i compagni dei malati Il rischio di ansia e depressione sale in maniera decisa
    (Leggi)


L’acido folico riduce il rischio di suicidio

  • L’acido folico riduce il rischio di suicidio Nesso fra l’assunzione della vitamina e la riduzione delle idee suicidarie
    (Leggi)


La morte sociale minaccia i giovani

  • La morte sociale minaccia i giovani Rischio Hikikomori in crescita fra i ragazzi
    (Leggi)


Nuove raccomandazioni per depressione e suicidio infantili

  • Nuove raccomandazioni per depressione e suicidio infantili Aggiornate le raccomandazioni dagli esperti americani
    (Leggi)


Schizofrenia, efficace xanomelina-trospio

  • Schizofrenia, efficace xanomelina-trospio Antipsicotico non correlato al blocco postsinaptico della dopamina
    (Leggi)


Rischio di Adhd per i bambini di donne diabetiche

  • Rischio di Adhd per i bambini di donne diabetiche Probabilità maggiori di insorgenza del disturbo
    (Leggi)