(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) esperimenti, condotti dal Dott. Riccardo Cristofani e dalla Dott.ssa Valeria Crippa, hanno dimostrato che l’espressione delle proteine mutate responsabili della morte dei motoneuroni correla con alterazioni della via degradativa nota come "autofagia". L'autofagia è un sistema "spazzino" che normalmente svolge un ruolo fondamentale nelle cellule, in quanto elimina rapidamente tutte le proteine che presentano una conformazione anomala che ne altera le funzioni. Nelle malattie del motoneurone, come la SBMA e la SLA, alcune proteine mutate, che assumono conformazioni anomale, tendono ad interagire formando aggregati. Quando l'autofagia è bloccata, queste proteine si accumulano nei motoneuroni con effetti dannosi per la loro sopravvivenza.
Lo studio ha analizzato il ruolo del trasporto intracellulare mediato dalla dineina che, trasportando le proteine danneggiate verso la degradazione tramite autofagia, collabora alla rimozione degli aggregati neurotossici. Tuttavia, se l’autofagia è bloccata, il trasporto delle proteine danneggiate mediato dalla dineina può causare il loro accumulo patologico. I dati ottenuti hanno evidenziato che il blocco del trasporto intracellulare, mediante l’inibizione della dineina, può attivare il sistema degradativo alternativo all’autofagia, quello del proteasoma che è in grado di eliminare le proteine neurotossiche riducendone l’aggregazione.
Commenta Angelo Poletti: «L’individuazione di questo meccanismo potrà permettere di incidere nella selezione della via più appropriata per garantire, in determinate circostanze, il mantenimento della corretta funzionalità e vitalità cellulare. Negli studi futuri cercheremo di identificare composti in grado di migliorare l'equilibrio tra i due sistemi degradativi, agendo sulle proteine che mediano la scelta tra i due sistemi, al fine di ottimizzare la rimozione delle proteine mutate».
La regolazione del percorso di queste proteine aberranti potrebbe contribuire a rallentare il decorso di patologie come SBMA e SLA, caratterizzate proprio dall’accumulo di aggregati di proteine.
Gli esperimenti sono stati effettuati utilizzando diversi modelli cellulari di SBMA e SLA basati su motoneuroni immortalizzati e su cellule staminali indotte pluripotenti (iPSCs), ottenute da pazienti SBMA, differenziate a motoneuroni. Tali esperimenti hanno dimostrato l’importanza del trasporto mediato dalla dineina, sia nel processo di aggregazione intracellulare, sia nella scelta della via degradativa utilizzata dalle cellule per la rimozione di una determinata proteina.
La pubblicazione è stata il frutto della collaborazione del gruppo del Prof. Angelo Poletti con gruppi di ricerca italiani e internazionali, fra cui quello della Prof.ssa Serena Carra del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze, dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, quello del Prof. Carlo Ferrarese del Center for Neuroscience, dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e quello del Dott. Christopher Grunseich del National Institute of Neurological Disorders and Stroke, NIH, Bethesda, USA.

Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: Sla, meccanismo, molecolare, 13/04/2017 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Un test del sangue per diagnosticare la Sla

  • Un test del sangue per diagnosticare la Sla Analisi basata sulle sequenze di microRna
    (Leggi)


I metalli nel sangue aumentano il rischio di Sla

  • I metalli nel sangue aumentano il rischio di Sla Livelli elevati di alcuni metalli associati a un maggior rischio della malattia
    (Leggi)


La stimolazione cerebrale contro la Sla

Sclerosi sistemica, nuova terapia con Car-T

  • Sclerosi sistemica, nuova terapia con Car-T Studio suggerisce l’utilità del nuovo trattamento
    (Leggi)


Nuova terapia per la Sla

  • Nuova terapia per la Sla Efficace una molecola sperimentata contro la leucemia
    (Leggi)


Nuovo approccio contro la Sla

  • Nuovo approccio contro la Sla Un farmaco antiasmatico potrebbe essere efficace
    (Leggi)


Sla, alla base un retrovirus?

  • Sla, alla base un retrovirus? La sua riattivazione potrebbe scatenare la malattia
    (Leggi)


Sla, ropinirolo la ritarda

  • Sla, ropinirolo la ritarda Il farmaco rallenta la progressione della malattia
    (Leggi)


Nuova terapia per il lupus eritematoso sistemico

  • Nuova terapia per il lupus eritematoso sistemico Nuove frontiere nella lotta contro le malattie autoimmuni
    (Leggi)


Le malattie reumatiche dopo il Covid

  • Le malattie reumatiche dopo il Covid Più frequenti gli episodi di malattie infiammatorie autoimmuni
    (Leggi)


Un batterio favorisce il lupus

  • Un batterio favorisce il lupus R. gnavus è correlato alle sue riacutizzazioni
    (Leggi)


Sla, alla ricerca di nuovi biomarcatori

  • Sla, alla ricerca di nuovi biomarcatori Coinvolto il metabolismo del colesterolo
    (Leggi)


Una cura per la sindrome da attivazione macrofagica

Studiare l’invecchiamento per colpire la Sla

  • Studiare l’invecchiamento per colpire la Sla Studio evidenzia una base molecolare comune
    (Leggi)


Inebilizumab per la neuromielite ottica

  • Inebilizumab per la neuromielite ottica Riduce gli attacchi correlati alla malattia
    (Leggi)


Identificata una firma molecolare per la diagnosi della SLA

  • Identificata una firma molecolare per la diagnosi della SLA Nuova tecnica per la forma di tipo sporadico
    (Leggi)


Un farmaco per la miastenia gravis

  • Un farmaco per la miastenia gravis Approvato anche in Italia il nuovo trattamento
    (Leggi)


Anifrolumab per il lupus eritematoso sistemico

  • Anifrolumab per il lupus eritematoso sistemico Consente la riduzione dell’attività di malattia
    (Leggi)


L’obesità favorisce le malattie autoimmuni

  • L’obesità favorisce le malattie autoimmuni Nesso fra aumento del peso e sclerosi multipla e diabete di tipo 1
    (Leggi)