(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) manipolazione e ai piegamenti, al costo e alla velocità di produzione, al livello di sterilità, alla visibilità del canale alveolare e di quello dentale all'interno delle mandibole.
Le misure delle protesi prodotte dai centri stessi attraverso la stampa in 3D erano paragonabili a quelle dei rispettivi prodotti industriali, con un livello di accuratezza simile. Il costo della stampa per una mandibola costruita «in casa» era di circa 90 dollari, cifra nettamente inferiore a quelle di mercato. Al contrario, alcuni parametri fisici come la visibilità del canale alveolare e di quello dentale, e il livello di sterilità dei prodotti, erano inferiori a quelli garantiti dagli equivalenti industriali.
In sintesi, quindi, il metodo di stampa tridimensionale low cost si addice a quell'ambito della pratica otorinolaringoiatrica che si occupa di ricostruzione maxillo-facciale. Anche se i modelli in commercio offrono caratteristiche uniche soprattutto a livello di qualità dei materiali, le stampe in 3D mostrano un tasso di fedeltà elevato e possono essere utilizzate come strumento per l'insegnamento e per la pianificazione degli interventi veri e propri.
Fonte: Jama Otolaryngology
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su:
protesi,
stampa,
maxillo-facciale,
17/01/2017 Andrea Piccoli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |