La prima cellula staminale sintetica

Staminale cardiaca priva di rischi di rigetto o di crescita tumorale

Varie_14070.jpg

I limiti che hanno finora ostacolato l'utilizzazione piena delle cellule staminali, in particolare il rigetto immunitario e la crescita tumorale, potrebbero presto essere un ricordo.
Un team di ricercatori della North Carolina State University ha infatti realizzato la prima cellula staminale sintetica, una cellula cardiaca che garantisce le stesse funzioni di una «collega» biologica ma senza i rischi sopra citati. I primi test effettuati su modello murino hanno dimostrato che le nuove cellule sintetiche sono in grado di riparare i danni causati ai tessuti del cuore da un arresto cardiaco.
Lo studio, pubblicato su Nature Communications, illustra la creazione di cellule staminali a partire da un materiale biodegradabile e biocompatibile chiamato Plga (acido lattico co-glicolico), al quale sono state aggiunte le proteine prodotte da cellule staminali cardiache umane in coltura. Le ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | cellula, staminale, cuore,

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 207504 volte