La prima terapia cellulare contro il melanoma

Trattamento a base di linfociti T ricavati dalla biopsia del tumore

Un nuovo approccio terapeutico ha prodotto la messa a punto di una terapia innovativa per il melanoma. Si tratta di lifileucel, nome commerciale Amtagvi, un trattamento che consiste nell'infusione di linfociti T ricavati dalla biopsia del tumore, moltiplicati e reinfusi nel paziente.
L'utilizzo del nuovo trattamento è consentito nei pazienti con melanoma non operabile o metastatico che in precedenza abbiano già ricevuto le altre terapie disponibili e che non abbiano altre opzioni terapeutiche efficaci.
"Quando viene rilevato il cancro, il sistema immunitario crea cellule definite linfociti infiltranti il tumore per localizzare, attaccare e distruggere il cancro", spiega in una nota l'azienda che ha sviluppato il prodotto, l'americana Iovance Biotherapeutics. "I linfociti infiltranti il tumore riconoscono marcatori tumorali distintivi sulla superficie cellulare del tumore di ogni ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: melanoma, terapia, cellulare,

Notizie correlate


Melanoma, la biopsia liquida prevede le recidive Analisi dei livelli di Dna tumorale circolante





Mix di batteri contro il melanoma Potrebbe migliorare l'efficacia dell'immunoterapia





Melanoma, un chip prevede l'efficacia dell'immunoterapia Un intestino su chip predice la risposta al trattamento





Nei batteri intestinali il segreto per smascherare il cancro Possono predire la risposta all'immunoterapia in caso di melanoma





Vaccino a mRna per il carcinoma della pelle Inizia una sperimentazione per il tumore del marinaio





Melanoma, immunoterapia utile anche per i bambini Si profila l'abbattimento del limite principale della terapia





Melanoma, scoperto un nuovo meccanismo molecolare Potrebbe rivelarsi utile nella battaglia alla malattia





Il vaccino contro il melanoma funziona Dimezza il rischio di morte o di recidiva





Melanoma uveale, efficace tebentafusp Il farmaco riduce la massa tumorale





La prima terapia cellulare contro il melanoma Trattamento a base di linfociti T ricavati dalla biopsia del tumore





Melanoma, i cibi natalizi che fanno bene Lenticchie e frutta secca migliorano la risposta all'immunoterapia





Melanoma, come si formano le metastasi Il ruolo della proteina MITF





L'Intelligenza Artificiale diagnostica i tumori della pelle Tasso di individuazione del melanoma pari al 100 per cento





Melanoma, il Dna è fondamentale Importante la prevenzione e i test genetici per mutazioni





Melanoma, terapia a base di Rna funziona sui topi La tecnologia del vaccino anti-Covid rivela le sue potenzialità





Melanoma, l'alimentazione che aiuta La prevenzione passa anche dal regime alimentare seguito





Vitamina D importante per i pazienti con cancro della pelle Livelli adeguati della sostanza aiutano la terapia





Nuova molecola blocca la crescita delle cellule tumorali Interviene sui meccanismi di riciclo delle proteine





Melanoma, terapia in base alla grandezza delle cellule Crescono così le possibilità di cura per ogni paziente