(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) della mancanza di connessione biologica con i genitori».
Il team ha analizzato 65 famiglie con bambini nati da riproduzione assistita - 22 da maternità surrogata, 17 da donazione di ovuli e 26 da donazione di sperma - dall'infanzia fino alla prima età adulta, mettendole a confronto con 52 famiglie che hanno concepito in modo naturale nello stesso periodo.
«Nonostante le preoccupazioni di molti, le relazioni familiari con i bambini nati attraverso la riproduzione assistita da parte di terzi, che si tratti di una donatrice di ovuli, di un donatore di sperma o di una madre surrogata, si sono sviluppate bene fino all'età adulta dei figli», riprende la ricercatrice.
Tuttavia, dai dati emerge che nei casi in cui le madri hanno raccontato ai figli le loro origini biologiche durante la scuola materna, la relazione si è mostrata più stretta, con livelli più bassi di ansia e depressione. Solo il 7% delle madri che hanno rivelato la verità entro i 7 anni di età del bambino ha riferito di problemi nelle relazioni familiari, rispetto al 22% di quelle che si sono rivelate dopo i 7 anni.
«Ciò che questa ricerca significa è che avere figli in modi diversi dal concepimento naturale non interferisce con le relazioni familiari. Volere davvero dei figli sembra avere la meglio su tutto, e questo è ciò che conta davvero», conclude Golombok.

Fonte: Developmental Psychology 2023. Doi: 10.1037/dev0001526
Developmental Psychology
Notizie specifiche su: fertilità, procreazione, varicocele, 10/05/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Le donne parlano di più, ma solo da giovani

  • Le donne parlano di più, ma solo da giovani Differenza di genere nella fase intermedia della vita in termini di loquacità
    (Leggi)


Perché gennaio ci sembra lunghissimo?

  • Perché gennaio ci sembra lunghissimo? C’entrano la mancanza di pause e il calo di dopamina
    (Leggi)


Tik Tok minaccia la salute mentale

  • Tik Tok minaccia la salute mentale Noia, ansia e depressione le conseguenze di un utilizzo prolungato
    (Leggi)


I segni nel cervello dei traumi infantili

  • I segni nel cervello dei traumi infantili Studio analizza l’eredità lasciata dallo tsunami del 2004
    (Leggi)


La sindrome da rientro dopo il Natale

  • La sindrome da rientro dopo il Natale Dopo tanti giorni di festa ricominciare la routine può essere difficile
    (Leggi)


Natale, rischio burnout per le donne

  • Natale, rischio burnout per le donne Eccessivo il carico mentale soprattutto per le madri
    (Leggi)


La sindrome del Grinch

  • La sindrome del Grinch Il malessere che emerge in tanti a Natale
    (Leggi)


La psicologia online funziona

  • La psicologia online funziona Fenomeno consolidato in seguito alla pandemia
    (Leggi)


Long Covid, scoperta la causa dei disturbi polmonari

  • Long Covid, scoperta la causa dei disturbi polmonari La chiave è nell’infiammazione di basso grado
    (Leggi)


Bambini più calmi se vanno a letto sempre alla stessa ora

  • Bambini più calmi se vanno a letto sempre alla stessa ora Chi segue una routine nell’addormentamento ha un controllo emotivo migliore
    (Leggi)


Internet può peggiorare una salute mentale precaria

  • Internet può peggiorare una salute mentale precaria Le ricerche online negative contribuiscono ad aggravare la condizione
    (Leggi)


Alzheimer, fondamentali i marcatori di resilienza

  • Alzheimer, fondamentali i marcatori di resilienza Consentono di prevedere la velocità di progressione della malattia
    (Leggi)


La violenza maschile danneggia il cervello delle donne

  • La violenza maschile danneggia il cervello delle donne Episodi ripetuti provocano alterazioni comportamentali e neuronali
    (Leggi)


L’uso passivo dei social

  • L’uso passivo dei social Gli utenti più giovani tendono a non condividere la propria vita
    (Leggi)


La sindrome da rientro dalle vacanze

  • La sindrome da rientro dalle vacanze I consigli per sconfiggerla con l'attività fisica
    (Leggi)


Una corretta idratazione per ripartire dopo le ferie

  • Una corretta idratazione per ripartire dopo le ferie Possibile combattere la sindrome da rientro
    (Leggi)


Il matrimonio fa bene all’uomo

  • Il matrimonio fa bene all’uomo La salute dell’uomo ne beneficia con il passare del tempo
    (Leggi)


La musica classica combatte la depressione

  • La musica classica combatte la depressione Migliora l’umore perché sincronizza le onde cerebrali
    (Leggi)


Gli adolescenti passano 6 ore al giorno sullo smartphone

  • Gli adolescenti passano 6 ore al giorno sullo smartphone Studio fa luce sul rischio di dipendenza che corrono molti ragazzi
    (Leggi)