Un piccolo congegno della lunghezza di 3 cm potrebbe far tornare a camminare chi è colpito da paralisi. A metterlo a punto sono stati i ricercatori del Royal Melbourne Hospital, della University of Melbourne e del Florey Institute of Neuroscience and Mental Health, che hanno pubblicato sulla rivista Nature Biotechnology i dettagli della scoperta.
Il congegno, denominato Stentrode, ha un diametro di pochi centimetri e va impiantato in un vaso sanguigno vicino al cervello. Consente il monitoraggio dell'attività cerebrale e la traduzione dei segnali in comandi. In una sperimentazione su modello animale, la «spina dorsale bionica» ha permesso il controllo degli arti. La sperimentazione su un gruppo di pecore è durata 190 giorni, durante i quali il segnale si è via via rafforzato, man mano che il tessuto attorno allo stent prendeva forma.
L'intervento dura circa 2 ore e prevede un piccolo ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
244795 volte